SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Giovanna Carosielli
- 9 Giugno 2025
In attesa che l’ordinamento italiano recepisca la Direttiva 2024/2831/UE del 24 ottobre 2024 in argomento, con la circolare n. 9/2025 il Ministero del lavoro ha inteso offrire una ricognizione giuridica delle modalità espressive del lavoro dei ciclo-fattorini su piattaforma e delle possibili opzioni di tutela, segnalando alcune soluzioni interpretative meritevoli di riflessione. La circolare...
Continua a leggere...
SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Giovanna Carosielli
- 11 Novembre 2024
La Direttiva 2024/1760/UE, adottata all’inizio della scorsa estate, disciplina la diligenza che le grandi imprese sono tenute ad assumere nello svolgimento della propria attività e/o nella scelta di partner commerciali, al fine di eliminare, o quantomeno ridurre, gli impatti negativi, nel nome della sostenibilità ambientale e del rispetto dei diritti umani. Il contesto giuridico...
Continua a leggere...
SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Giovanna Carosielli
- 19 Ottobre 2023
Nel maggio 2023 è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la Direttiva 2023/970 del 10 maggio 2023, avente a oggetto la parità di retribuzione tra uomini e donne adibiti a uno stesso lavoro o a un lavoro di pari valore, in via principale attraverso la trasparenza retributiva. La fonte giuridica europea, il cui recepimento...
Continua a leggere...
SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Giovanna Carosielli
- 9 Febbraio 2022
Con la nota congiunta n. 29/2022 in commento, il Ministero del lavoro e l’INL hanno fornito istruzioni operative e interpretative in relazione all’obbligo di comunicazione preventiva delle c.d. prestazioni autonome occasionali, che, in ragione della conversione del D.L. 146/2021 a opera della L. 215/2021, è destinato a modificare, dal 21 dicembre 2021, il panorama degli...
Continua a leggere...
SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Giovanna Carosielli
- 6 Giugno 2018
Con la sentenza 7 maggio 2018, n. 778, in commento, il Tribunale del lavoro di Torino ha respinto il ricorso dei fattorini Foodora, volto a far accertare la natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso con l’azienda tedesca, non essendo i riders sottoposti al potere direttivo, organizzativo e disciplinare datoriale in ragione dell’assenza dell’obbligo per le parti...
Continua a leggere...