BLOG
di Riccardo Girotto
- 15 Dicembre 2022
Prima o poi la resa dei conti sui tirocini arriverà. L’imbeccata della L. 234/2021, al momento assunta come mero spauracchio che influenza già l’operatività concreta, ma non tange il diritto positivo, non potrà temporeggiare ancora molto, stante l’occhio vigile dell’Europa. Eppure, il tirocinio formativo di natura extracurriculare continua a essere una forma d’ingresso nel mercato...
Continua a leggere...
BLOG
di Riccardo Girotto
- 17 Novembre 2022
L’incremento incontrollato dei costi energetici ha dirottato le aziende verso azioni contenitive. Tra queste, la contrazione delle giornate di lavoro e la riduzione dei tempi di accensione degli impianti hanno destato un discreto interesse, tanto da innescare uno spirito emulativo, schiantatosi ben presto contro un diritto estremamente rigido, al cospetto di un involucro sicuramente attrattivo....
Continua a leggere...
BLOG
di Riccardo Girotto
- 13 Settembre 2022
Il brocardo che ha ispirato questo titolo sembra tautologico nell’affermare un principio scontato di derivazione costituzionale (articolo 25, comma 2, Costituzione), ma ancor più di buon senso. Come posso sanzionare una condotta che di fatto non è definita o per la quale non è prevista alcuna sanzione specifica? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare...
Continua a leggere...
BLOG
di Riccardo Girotto
- 14 Luglio 2022
Stando al dizionario Treccani, per caporalato si intende: “Forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’opera, spec. agricola, attraverso intermediari (caporali) che assumono, per conto dell’imprenditore e percependo una tangente, operai giornalieri, al di fuori dei normali canali di collocamento e senza rispettare le tariffe contrattuali sui minimi salariali …”. La deprecabile condotta dei...
Continua a leggere...
BLOG
di Riccardo Girotto
- 14 Giugno 2022
I campionati più spettacolari ove si confrontano i migliori atleti talvolta impongono ai team che vi partecipano dei limiti di salario massimo, ma anche garanzie di salario minimo. Mentre il salario massimo tende a dinamiche di fair play finanziario, nonché a creare un certo equilibrio di risultati all’interno della specifica lega, il salario minimo garantisce...
Continua a leggere...