Best in Class per la Sostenibilità: il modello MCTAX – MALERBA & PARTNERS
di Alessandro MalerbaGianni Malerba Scarica in PDF
Una struttura multidisciplinare al servizio delle imprese
Malerba & Partners è uno studio professionale organizzato secondo il modello di advisory company multidisciplinare, che coniuga l’eredità culturale degli ordini professionali di appartenenza dei partners con una visione moderna, dinamica e sostenibile del fare impresa.
Fondata da Alessandro Malerba, affonda le sue radici in oltre trent’anni di esperienza nei settori fiscale e societario. Nel 2008 nasce formalmente MCTAX – Malerba & Partners, realtà che negli anni ha ampliato e integrato le proprie competenze, costruendo un’offerta completa che oggi spazia dal supporto fiscale e legale alla consulenza strategica, organizzativa, giuslavoristica e, più recentemente, alla sostenibilità.
Siamo un partner affidabile per le imprese che vogliono crescere, innovare e affrontare il cambiamento con consapevolezza. Offriamo una consulenza integrata lungo tutte le fasi del ciclo di vita aziendale: dalla nascita dell’impresa all’espansione, fino ai momenti più complessi di trasformazione o rilancio.
La nostra struttura è composta da team specializzati, con circa 30 professionisti e collaboratori, attivi principalmente nel Nord e Centro Italia, ma con una rete flessibile in grado di operare su scala nazionale e internazionale.
Il nostro metodo si fonda su un dialogo costante con i clienti e su un approccio professionale orientato a generare soluzioni concrete e su misura. Investiamo con continuità nella formazione e nello sviluppo di competenze specifiche per ogni area progettuale, perché crediamo che la consulenza non si limiti a fornire risposte tecniche, ma si traduca in un accompagnamento strategico capace di generare valore nel tempo.
In un contesto economico in rapida evoluzione, restiamo al fianco delle imprese per costruire strategie resilienti e sostenibili, supportandole nell’adozione di modelli organizzativi più agili, etici e competitivi.
La prima Sintesi di Sostenibilità: un punto di partenza strategico
Ogni giorno lavoriamo con passione, umiltà e concretezza per integrare la sostenibilità nel nostro modello di business. Nel 2024 abbiamo pubblicato la nostra prima Sintesi di Sostenibilità, espressione di un impegno costante che unisce etica, innovazione e responsabilità sociale.
Questo documento rappresenta per noi l’inizio di un’evoluzione significativa nel nostro approccio ai temi ambientali, sociali e di governance (ESG). Un cambiamento che non riguarda solo i principi, ma che si riflette concretamente nel nostro modo di operare e nel coinvolgimento attivo delle persone con cui collaboriamo.
Il nostro è un percorso collettivo e trasversale, che coinvolge tutte le dimensioni dell’organizzazione. Vogliamo essere un punto di riferimento distintivo nel mondo della consulenza professionale, promuovendo dialogo, confronto e lo sviluppo di progetti di valore condiviso con i nostri stakeholder.
Crediamo che per un’impresa la sostenibilità rappresenti un’opportunità strategica. Per questo incoraggiamo un processo di riflessione consapevole, che parta dall’analisi delle proprie specificità e aspettative degli stakeholder, per definire obiettivi chiari e azioni concrete, valorizzando ciò che è già stato costruito.
Accompagniamo le PMI lungo questo cammino, supportandole nello sviluppo di una crescita sostenibile, responsabile e duratura. In quest’ottica, siamo partner fondatori di Eftilia, società di consulenza dedicata alla diffusione della cultura della sostenibilità, con cui condividiamo visione, valori e obiettivi.
ESG come leva di trasformazione e valore condiviso
L’esperienza e la storia vissuta è un pilastro centrale del nostro approccio alla sostenibilità. Ci permette di interpretare con chiarezza la complessità dei cambiamenti in atto e di affrontarli con consapevolezza.
È proprio grazie all’esperienza maturata sul campo che siamo in grado di integrare i principi della sostenibilità in modo concreto, su misura per ogni realtà, valorizzando ciò che le imprese hanno già costruito e accompagnandole verso un’evoluzione responsabile e duratura. La sostenibilità, infatti, non è un traguardo statico, ma un percorso continuo che richiede competenze solide, visione strategica e coerenza nel tempo.
L’integrazione della sostenibilità nel nostro modello di business ha rappresentato una leva di trasformazione profonda. Tra i principali risultati ottenuti: un maggiore coinvolgimento degli stakeholder, lo sviluppo di partnership strategiche, l’innovazione nei servizi offerti e una maggiore resilienza organizzativa.
Best in Class: un premio che riconosce coerenza e visione
La giornata di Cernobbio ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo strategico delle nostre professioni in un contesto economico e sociale in profondo cambiamento.
L’iniziativa si è distinta per la qualità del confronto e la ricchezza degli stimoli offerti, grazie alla presenza di autorevoli esponenti del MEF, del Ministero del Lavoro, del mondo accademico e professionale.
Siamo onorati che Malerba & Partners sia stata selezionata tra le realtà premiate, ricevendo il riconoscimento “Best in Class” nella categoria Sostenibilità. Un risultato che valorizza il percorso intrapreso negli ultimi anni e il nostro modello di business, fondato sull’integrazione concreta dei principi ESG in una visione strategica di lungo periodo.
Un riconoscimento importante per chi, come noi, ogni giorno affianca imprese e persone nel creare valore, affrontare le sfide e orientarsi in un mercato sempre più dinamico e complesso.
Ricevere questo premio è per noi un segnale di fiducia e un forte incentivo a continuare con determinazione su questa strada.
È anche un’occasione per riaffermare il valore di una consulenza evoluta: capace di anticipare il cambiamento, agire con responsabilità e accompagnare le imprese verso una crescita sostenibile, che tenga insieme dimensione economica, ambientale e sociale.
Eventi come questo rafforzano il senso di comunità e il riconoscimento pubblico del ruolo che i professionisti svolgono come attori del cambiamento. Siamo orgogliosi di farne parte, accanto a realtà che si distinguono per innovazione, impegno e visione.