NEWS DEL GIORNO

Medici radiologi: retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’INAIL, con circolare n. 41 del 4 luglio 2025, ha informato che, con decorrenza 1° luglio 2025, è stata determinata la retribuzione convenzionale per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici esposti a radiazioni ionizzanti, sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta…

Continua a leggere...

Diritto di critica, limite della continenza formale e licenziamento

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 aprile 2025, n. 10864, posto che la critica è per definizione espressione di dissenso, disapprovazione, di giudizi negativi sull’altrui operato, ha ritenuto che l’offensività di una singola parola o di una specifica frase, estrapolata peraltro da un intero contesto, in tanto può oltrepassare la barriera della continenza formale in…

Continua a leggere...

Tutela del lavoro dei riders delle piattaforme digitali: profili assicurativi Inail

L’INAIL, con circolare n. 40 del 4 luglio 2025, ha fornito indicazioni sui profili assicurativi dell’attività di consegna beni per conto altrui svolta dai ciclo-fattorini delle piattaforme digitali. Facendo seguito alla circolare n. 9/2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’Istituto fornisce precisazioni in merito ai profili assicurativi di competenza dell’INAIL, disciplinati per…

Continua a leggere...

Crisi bradisismica Campi Flegrei: sospensione adempimenti tributari e contributivi

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2025 la Legge n. 101 del 4 luglio 2025, di conversione del D.L. n. 65/2025, che, tra le altre cose, dispone la sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi nei confronti dei soggetti che, alla data del 13 marzo…

Continua a leggere...

Flussi 2025: precompilazione delle domande per gli stagionali del turismo entro il 31 luglio

Il Ministero del Lavoro, con notizia del 3 luglio 2025, ha informato che dal 1° al 31 luglio 2025 è aperta la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del Decreto flussi 2025. Si tratta di una seconda tranche di ingressi, rispetto a quella già autorizzata a…

Continua a leggere...

Videosorveglianza: obbligo di dare adeguata informativa ai dipendenti

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 24 aprile 2025, n. 10822, ha ritenuto che, nell’ambito dei controlli difensivi del patrimonio aziendale, ivi comprese le riprese di impianti audiovisivi, poiché rivolti indistintamente a tutti il personale, il datore di lavoro deve dare adeguata informazione ai dipendenti delle modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione di tali controlli…

Continua a leggere...

Tassazione auto ad uso promiscuo: i chiarimenti delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, ha offerto chiarimenti in merito alla nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti, come modificata dalla legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e dal Decreto Bollette (D.L. n. 19/2025), precisando che non si applica…

Continua a leggere...

Integrazione salariale per eccesso di caldo: le indicazioni INPS

L’INPS, con messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha offerto indicazioni sulle richieste di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di caldo eccessivo. Tali direttive si rivolgono sia ai datori di lavoro che intendono richiedere la CIGO, sia a coloro che possono accedere all’Assegno di integrazione salariale del…

Continua a leggere...

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori 2025

L’INPS, con circolare n. 107 del 2 luglio 2025, ha comunicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2025, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.

Continua a leggere...

Datore responsabile di danni alla salute se consente il mantenersi di un ambiente stressogeno

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 23 aprile 2025, n. 10730, ha stabilito che, in tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, anche ove non sia configurabile una condotta di mobbing, per l’insussistenza di un intento persecutorio idoneo a unificare la pluralità continuata di comportamenti pregiudizievoli, è ravvisabile la violazione dell’art….

Continua a leggere...