NEWS DEL GIORNO

Esonero assunzioni giovani: gli ultimi chiarimenti Inps

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4178, fornisce chiarimenti in merito alle condizioni di accesso all’esonero correlato all’assunzione di giovani. Il messaggio in trattazione ripercorre tutta la storia dell’incentivo in trattazione, partendo dalla legge di bilancio per l’anno 2018, che lo aveva previsto a favore di persone con un’età inferiore ai trent’anni e per…

Continua a leggere...

Conseguenze della reiterazione illegittima di rapporti a termine nella P.A.

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 ottobre 2023, n. 27882, ha stabilito che in tema di pubblico impiego privatizzato, nell’ipotesi di illegittima reiterazione di contratti a termine, la successiva offerta di immissione in ruolo del lavoratore, che intervenga solo dopo che questo è stato assunto a tempo indeterminato da altra pubblica amministrazione e…

Continua a leggere...

Fondo Trasporto Aereo: la definizione delle retribuzioni utili

L’Inps, con messaggio 21 novembre 2023, n. 4139, fornisce ulteriori indicazioni in merito alla fornitura dei dati utili ai fini dell’erogazione delle prestazioni integrative del Fondo di solidarietà per il settore del Trasporto Aereo e del sistema aeroportuale. Il messaggio si pone in continuità ed a specificazione dei documenti di prassi già in precedenza emanati…

Continua a leggere...

Contribuzione correlata assegno straordinario: compilazione dell’UniEMens

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4175, fornisce chiarimenti in merito alla compilazione del flusso UniEMens ai fini della contribuzione correlata all’assegno straordinario a sostegno del reddito a carico dei datori di lavoro destinatari dei Fondi di solidarietà, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 148/2015. Il messaggio n. 4175/2023 specifica come, ferme restando le…

Continua a leggere...

In aumento gli accordi di secondo livello per premi di produttività

Pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il report circa l’andamento del ricorso alla contrattazione collettiva di secondo livello avente finalità di riconoscere premi di risultato al concretizzarsi delle condizioni in essi contenute. Dal report del Ministero emerge un tendenziale e generalizzato incremento nel corso dell’anno 2023 della sottoscrizione di accordi…

Continua a leggere...

Ruolo della contrattazione collettiva in relazione all’art. 36 Costituzione

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 2 ottobre 2023, n. 27711, ha stabilito che nell’attuazione dell’articolo 36 della Costituzione il giudice, in via preliminare, deve fare riferimento, quali parametri di commisurazione, alla retribuzione stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria, dalla quale può motivatamente discostarsi, anche ex officio, quando la stessa entri in contrasto…

Continua a leggere...

Convenzione Inps – Regione Marche per programmi FSE+

L’Inps, con messaggio 21 novembre 2023, n. 4131, fornisce le indicazioni operative inerenti alle modalità di gestione della convenzione tra Istituto medesimo e la Regione Marche in merito al Fondo sociale europeo Plus (PR FSE+). Il summenzionato fondo ha sostituito (Regolamento UE 2021/1057) i precedenti fondi, mantenendo in ogni caso la finalità di garantire aiuti…

Continua a leggere...

Settori con disparità uomo – donna: pubblicato il Decreto ministeriale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha pubblicato in data 20 novembre nella sezione Normativa del proprio portale i dati inerenti ai settori ed alle professioni che fanno registrare un tasso di disparità uomo – donna superiore al 25 %. Tale elencazione, contenuta nella tabella allegata al…

Continua a leggere...

Inps: selezione di incarichi dirigenziali di livello non generale

L’Inps, con messaggio 21 novembre 2023, n. 4137, rende note le modalità di candidatura ai fini della copertura dell’incarico di dirigente di livello non generale per posti funzione centrali e territoriali vacanti. Il messaggio distingue tra le candidature avanzate da personale già in forza presso l’Inps, rispetto a quelle pervenute da altri soggetti. Per il…

Continua a leggere...

Rapporto gerarchico tra contratti collettivi di diverso livello

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 29 settembre 2023, n. 27632, ha stabilito che il contrasto fra contratti collettivi di diverso ambito territoriale (nella specie, nazionale e regionale) va risolto non in base a principi di gerarchia e di specialità proprie delle fonti legislative, ma sulla base della effettiva volontà delle parti sociali, da…

Continua a leggere...