NEWS DEL GIORNO

Modalità di rilascio della CU 2025 e relativi adempimenti Inps

L’Inps, con circolare n. 61 del 20 marzo 2025, ha illustrato le attività svolte annualmente dall’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate. Vengono, inoltre, specificati i canali di accesso a disposizione dell’utenza per l’acquisizione della…

Continua a leggere...

La retribuzione nel periodo di ferie deve ricomprendere tutti gli importi collegati alle mansioni

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 31 gennaio 2025, n. 2347, ha stabilito che la retribuzione dovuta durante il periodo feriale deve ricomprendere qualsiasi importo collegato all’esecuzione delle mansioni, non potendo costituire un deterrente alla fruizione delle ferie. Inoltre, il lavoratore ha diritto al percepimento dell’indennità per il sesto giorno, benché non sia intervenuto…

Continua a leggere...

Bonus asilo nido: le istruzioni Inps

L’Inps, con circolare n. 60 del 20 marzo 2025, ha aggiornato le indicazioni per l’accesso al contributo e la presentazione delle domande di bonus asilo nido e per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, di cui all’articolo 1, comma 355, L. 232/2016, in favore dei bambini al di sotto dei 3 anni…

Continua a leggere...

Riforma della disabilità: nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici

L’Inps, con messaggio n. 950 del 18 marzo 2025, nell’ambito della riforma della disabilità, ha precisato che la separazione tra l’accertamento della disabilità e la verifica delle condizioni socio-economiche è rimasta invariata, pertanto la trasmissione dei dati socio-economici può essere effettuata dall’assistito successivamente all’invio del certificato introduttivo da parte del medico certificatore, accedendo al nuovo…

Continua a leggere...

CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO: aggiornati gli standard tecnici

Il Ministero del lavoro, con D.D. 123 del 19 marzo 2025, ha aggiornato degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO.

Continua a leggere...

Licenziamento causato dal trasferimento d’azienda annullabile per difetto di gmo

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 31 gennaio 2025, n. 2301, ha stabilito che il licenziamento causato dal trasferimento d’azienda non è nullo, ma annullabile per difetto di giustificato motivo oggettivo, in quanto l’articolo 2112, cod. civ., non pone un generale divieto di recesso datoriale, ma si limita ad escludere che la vicenda traslativa possa di…

Continua a leggere...

Certificazione della parità di genere: linee guida per la formazione

Il Ministero del lavoro ha pubblicato il D.D. 115 del 17 marzo 2025, che adotta le “Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere”.

Continua a leggere...

Trasmissione 730/2025: approvate le specifiche tecniche

L’Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 120707 del 12 marzo 2025, ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2025, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef. Il…

Continua a leggere...

Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: attestazioni fiscali

L’Inps, con messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, ha comunicato che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti, sul sito istituzionale. L’Istituto precisa che, se si riscontrano discordanze tra importi attestati e importi versati, è sempre possibile…

Continua a leggere...

Condotta penalmente rilevante: la sanzione conservativa esclude il licenziamento dopo il passaggio in giudicato della sentenza

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 29 gennaio 2025, n. 2063, ha stabilito che, qualora il datore di lavoro abbia esercitato il potere disciplinare nei confronti del prestatore di lavoro in relazione a determinati fatti, non può farlo una seconda volta, in relazione agli stessi fatti, nemmeno ove provveda a una diversa valutazione o…

Continua a leggere...