NEWS DEL GIORNO

Proroga per l’invio delle istanze di Fermo pesca per l’anno 2022

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, unitamente al Dicastero dell’Agricoltura ed a quello dell’Economia, ha prorogato, mediante la pubblicazione dell’apposito Decreto Interministeriale 14 marzo 2023, n. 2, la scadenza per l’invio delle istanze finalizzate ad ottenere il riconoscimento dell’indennità giornaliera omnicomprensiva pari a 30 Euro a favore del personale dipendente delle imprese che…

Continua a leggere...

Coerenza tra assenze e fruizione dei permessi per assistenza a familiare

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 25 gennaio 2023, n. 2235, ha stabilito che a norma della L. n. 104 del 1992, articolo 33, commi 3 e 7 il lavoratore che presti assistenza ad un familiare disabile ha diritto a tre giorni di permesso mensile. Tuttavia, l’assenza dal lavoro deve porsi in relazione causale…

Continua a leggere...

INAIL: Dossier donne 2023 andamento infortuni e malattie professionali

L’Inail ha pubblicato in data 2 marzo 2023 sul proprio portale il dossier circa l’andamento degli infortuni e le malattie professionali occorsi a lavoratrici donne; l’indagine è riferita sia al biennio 2021 – 2022, sia in forma più ampia e complessiva al quinquennio 2017 – 2021, e tratta separatamente le due tipologie di eventi. Dalla…

Continua a leggere...

Sospensione degli adempimenti tributari per malattia del professionista

L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello 13 marzo 2023, n. 248, torna sul tema della sospensione degli adempimenti tributari in ipotesi di malattia occorsa al professionista chiamato a svolgere tali incombenze. La fonte normativa istitutiva è rappresentata dai commi compresi tra il 927 ed il 944 dell’art. 1, L. 234/2021 di Bilancio per l’anno…

Continua a leggere...

INPS: candidature per gli incarichi dirigenziali non generali

L’Inps, con messaggio 10 marzo 2023, n. 989, ha redo note le modalità di candidatura finalizzate al conferimento di incarichi dirigenziali di livello non generale, per la copertura dei posti funzione centrali e territoriali vacanti, o che si rendano tali, nonché quelli di nuova istituzione, come da deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 172 del…

Continua a leggere...

Licenziamento collettivo e soglia dimensionale ai fini della tutela reale

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 gennaio 2023, n. 1965, ha stabilito che in tema di licenziamento collettivo, ai fini dell’operatività della tutela reale, la ricorrenza del requisito dimensionale non va valutata con riferimento alle singole articolazioni territoriali, bensì con riguardo all’azienda nella sua globalità, e ciò sia in base ad un’interpretazione letterale…

Continua a leggere...

INPS: primi chiarimenti in merito alla c.d. pensione flessibile anticipata

L’Inps, con Circolare 10 marzo 2023, n. 27, interviene in tema di pensione flessibile anticipata, meglio conosciuta come la c.d. “Quota 103”, che proprio per questo, sotto il profilo tecnico, si inserisce quale novella del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni in legge 28 marzo 2019, n. 26. La possibilità di…

Continua a leggere...

Pubblicato il D.L. n. 20/2023 in materia di flussi di ingresso

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 10 marzo 2023, n. 59, il D.L. 10 marzo 2023, n. 20, in tema di flussi in ingresso. In realtà, come emerge anche dal titolo del provvedimento, il raggio di azione della norma in oggetto è più ampio, ponendosi come obbiettivo anche il contrasto all’immigrazione irregolare. Sul fronte delle disposizioni inerenti…

Continua a leggere...

Aperte le iscrizioni per l’esame di stato per medici autorizzati

Il Ministero del Lavoro, con Nota direttoriale del 9 marzo 2023, rende note le modalità di iscrizione all’esame volto al conseguimento dell’abilitazione allo svolgimento della professione di medici autorizzati. È necessario che gli interessati reperiscano la modulistica nella sezione “Medici autorizzati” presente all’interno del portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; una volta…

Continua a leggere...

Detrazione “aliunde percipiendum” e tutela reintegratoria

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 19 gennaio 2023, n. 1602, ha stabilito che nell’ipotesi di licenziamento illegittimo cui consegua la tutela reintegratoria cd. “piena”, di cui all’art. 18, comma 1, st.lav. riformulato – che opera quale regime speciale concernente la materia dei licenziamenti individuali – non trova applicazione la detrazione dell’”aliunde percipiendum” in…

Continua a leggere...