NEWS DEL GIORNO

La disciplina del Fondo di integrazione salariale

L’Inps, con circolare n.176 del 9 settembre 2016, ha illustrato la disciplina del Fondo di integrazione salariale di cui al D.I. 94343/2016, che ha adeguato il Fondo di solidarietà residuale alle disposizioni del D.Lgs. 148/2015. Il Fondo, dal 1° gennaio 2016, assicura una tutela in costanza di rapporto di lavoro ai lavoratori di datori di lavoro che…

Continua a leggere...

Abbandono del posto di lavoro: ai fini del licenziamento non rileva la durata

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 26 luglio 2016, n. 15441, ha stabilito che l’abbandono del posto di lavoro deve intendersi non con riferimento alla durata della condotta contestata, ma in relazione alla sua possibilità di incidere sulle esigenze di servizio. Va quindi escluso che l’abbandono richieda una durata protratta per l’intero orario…

Continua a leggere...

MISE: disponibile il Registro Trasparenza

Il Ministero dello sviluppo economico ha reso disponibile online, a far data dal 6 settembre 2016, il Registro Trasparenza, per consentire ai soggetti portatori di interessi, come i consulenti, gli studi legali, le imprese, le associazioni di categoria, le organizzazioni non governative, etc., di interagire con il MISE. Il Ministero invita a registrarsi le persone…

Continua a leggere...

Sisma centro Italia: servizi Inps

L’Inps, con notizia sul proprio sito del 2 settembre 2016, ha reso noto che nelle Regioni interessate dal sisma del 24 agosto 2016 tutte le Strutture territoriali dell’Inps sono attive e garantiscono i servizi. L’Istituto, con comunicato del 26 agosto 2016, aveva già reso noto che, al fine di assicurare le informazioni necessarie agli utenti e la continuità…

Continua a leggere...

Fondo di previdenza clero: contributi 2015

È stato pubblicato sulla G.U. n. 198 del 25 agosto il D.I. 4 agosto 2016, con cui si provvede all’adeguamento del contributo individuale dovuto, per l’anno 2015, dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diversa dalla cattolica. Il contributo a carico degli iscritti al Fondo di…

Continua a leggere...

Lecita la videosorveglianza per verificare false timbrature

La Corte di Cassazione, Sezione II Penale, con sentenza 1° agosto 2016, n. 33567, ha deciso che è lecito l’uso di videoriprese per controllare l’eventuale falsificazione degli orari di entrata e di uscita dei lavoratori. Infatti, le garanzie dello Statuto non si applicano quando il datore di lavoro, mediante le apparecchiature, verifica un reato, nel…

Continua a leggere...

Permessi volontari Protezione civile: le istruzioni dei cdl

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con circolare n. 12 del 5 settembre 2016, ha riepilogato le regole applicabili ai casi concreti per la fruizione dei permessi da parte dei lavoratori volontari impegnati nelle attività di Protezione civile per prestare i primi soccorsi ai cittadini delle province del Centro Italia colpite dal sisma del…

Continua a leggere...

Sisma Emilia: contributi estesi al settore agricoltura

È stato pubblicato sulla G.U. n. 207 del 5 settembre 2016 il D.P.C.M. 19 luglio 2016, che modifica il D.P.C.M. 28 dicembre 2012, estendendo anche al settore agricoltura la fruizione dei contributi per la messa in sicurezza dei capannoni e degli impianti industriali danneggiati a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le Regioni Emilia-Romagna,…

Continua a leggere...

Gestione Separata Inpgi: contributi minimi 2016

L’Inpgi, con circolare n. 6 del 5 settembre 2016, ha ricordato che il 30 settembre 2016 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno in corso. Sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel corso dell’anno 2016 abbiano svolto attività giornalistica in…

Continua a leggere...

Malattia: sì ad attività extralavorative se non pregiudicano la guarigione

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 1° agosto 2016, n. 15982, ha ritenuto illegittimo il licenziamento intimato alla lavoratrice sorpresa a svolgere attività extralavorative durante il periodo di malattia se le condotte poste in essere non sono tali da comportare una violazione delle prescrizioni di riposo e di cure impartite dai certificati medici,…

Continua a leggere...