NEWS DEL GIORNO

Demansionamento: ius variandi verificato sull’omogeneità delle mansioni

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 17 settembre 2015, n.18223, ha stabilito che nel rapporto di lavoro non vi è solo un divieto di demansionamento del lavoratore, ossia divieto di attribuzione di mansioni inferiori alle pregresse, ma prima ancora un divieto di dequalificazione, ossia di attribuzione di mansioni inferiori alla qualifica. Ai fini…

Continua a leggere...

D.Lgs. n.150/15: utilizzo LSU per progetti ante 24 settembre 2015

Il Ministero del Lavoro, con circolare n.28 del 22 ottobre, interpreta il contenuto dell’art.26, co.12, D.Lgs. n.150/15 – “gli articoli 7 e 8 del decreto legislativo 1 dicembre 1997, n. 468, si applicano ai soli progetti di attività e lavori socialmente utili in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto” – chiarendo…

Continua a leggere...

Contributo a Ebipro: nuova codifica nel flusso Uniemens

L’Inps, con messaggio n.6579 del 27 ottobre, ha indicato le modalità di rilevazione della quota individuale che Cadiprof (Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali) deve riversare all’Ente Bilaterale Nazionale Ebipro, ai sensi dell’art.13 Ccnl Studi Professionali.  Per favorire la corretta ripartizione delle due componenti, viene istituito nel flusso Uniemens, in…

Continua a leggere...

Assenza ingiustificata: legittimo il licenziamento per giusta causa

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 11 settembre 2015, n.17987, ha stabilito che deve ritenersi che la clausola di un contratto collettivo che preveda un certo fatto, come ad esempio l’assenza ingiustificata, quale giusta causa o giustificato motivo di licenziamento, non esima il giudice dalla valutazione di proporzionalità fra il provvedimento espulsivo adottato…

Continua a leggere...

Stabilità 2016: pubblicato il disegno di legge

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sul proprio sito internet, il disegno di legge di Stabilità 2016. Tra le varie misure si prevede: per professionisti e imprese di piccole dimensioni l’ ampliamento dell’accesso al regime fiscale forfettario di vantaggio; in particolare la soglia di ricavi per l’accesso a tale regime viene aumentata di portata a…

Continua a leggere...

Erogazione di prestazioni diverse da malattia per lavoratori ex Ipsema

L’Inps, con circolare n.173 del 23 ottobre, ha comunicato che sono state realizzate alcune implementazioni informatiche per armonizzare le modalità di erogazione delle prestazioni diverse dalla malattia per i marittimi assicurati ex Ipsema a quelle degli altri lavoratori. I datori di lavoro del personale assicurato ex Ipsema che ne facciano richiesta possono quindi anticipare ai…

Continua a leggere...

Disponibile il nuovo applicativo “Accreditamento aziende Gestione Separata”

L’Inps, con messaggio 6531 del 23 ottobre, ha comunicato che nel Cassetto Gestione Separata Committenti è stato rilasciato il nuovo applicativo “Accreditamento aziende Gestione Separata” per la registrazione dell’azienda committente che, per la prima volta, deve inviare un flusso Uniemens per i parasubordinati obbligati alla Gestione Separata di cui all’art.2, co.26, L. n.335/95. Tale registrazione…

Continua a leggere...

Gestione Artigiani e Commercianti: avvisi bonari rata agosto 2015

L’Inps, con messaggio n.6530 del 23 ottobre, ha reso noto che sono iniziate le elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza ad agosto 2015 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti. Gli avvisi bonari saranno a disposizione del contribuente all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti all’indirizzo: Cassetto…

Continua a leggere...

Processo: l’assenza dell’appellante determina il rinvio dell’udienza

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 17 settembre 2015, n.18226, ha stabilito che deve ritenersi che la disciplina dell’inattività delle parti dettata dal codice di procedura civile, con riguardo sia al giudizio di primo grado che a quello di appello, si applichi anche alle controversie individuali di lavoro, non ostandovi la specialità del…

Continua a leggere...

Pensioni delle gestioni private: ricostituzione e ricalcolo

L’Inps, con messaggio n.6492 del 21 ottobre, ha reso noto che sono state ricostituite le pensioni per le quali risultano pervenute le dichiarazioni reddituali REDEST relative all’anno 2013 e quelle relative all’anno 2012 pervenute in seguito all’invio del sollecito. La lavorazione ha riguardato le pensioni sia in regime autonomo che in convenzione internazionale dei soggetti…

Continua a leggere...