NEWS DEL GIORNO

Richiesta di part-time del dipendente P.A.: legittimo il rifiuto

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 16 luglio 2015, n.14959, ha stabilito che non si può invocare la violazione e falsa applicazione della direttiva quadro CE 97/1981 del 15 dicembre 1997, attuata dal D.Lgs. n.61/00, poi modificato dal D.Lgs. n.100/01, contro il diniego della trasformazione del rapporto di lavoro di un dipendente della…

Continua a leggere...

Giusta causa: valutato ogni inadempimento lesivo di correttezza e buona fede

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 3 luglio 2015, n.13659, ha stabilito che, in tema di licenziamento per giusta causa, ai fini della proporzionalità fra fatto addebitato e recesso, viene in considerazione ogni comportamento che, per la sua gravità, sia suscettibile di scuotere la fiducia del datore di lavoro e di far ritenere…

Continua a leggere...

Musei e siti archeologici rientrano tra i servizi pubblici essenziali

È stato pubblicato sulla G.U. n.219 del 21 settembre il D.L. n.146 del 20 settembre, che ha incluso tra i servizi pubblici essenziali i servizi offerti da musei e siti archeologici. Alla luce di ciò il decreto, in vigore dal 21 settembre, regolamenta il diritto di sciopero dei lavoratori, inserendo tra le attività previste dalla…

Continua a leggere...

Voucher baby sitting: riproporzionamento per cessazione/modifica del rapporto

L’Inps, con messaggio n.5805 del 18 settembre, ha offerto chiarimenti in merito al riproporzionamento dei voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting o di servizi per l’infanzia nei casi di cessazione o modifica dei rapporti lavorativi delle madri beneficiarie, relativamente agli aspetti innovati dal decreto ministeriale 28 ottobre 2014. In caso di cessazione o modificazione…

Continua a leggere...

Agenzia delle Entrate: il codice di comportamento per i dipendenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il codice di comportamento per i propri dipendenti, al fine di garantire imparzialità, diligenza, efficienza e trasparenza nello svolgimento della propria attività di servizi e per prevenire fenomeni di corruzione e di illegalità. In particolare il codice regola gli aspetti legati al conflitto di interessi, al comportamento nei rapporti privati…

Continua a leggere...

Lavoratori ex Enpals ed ex Inpdap: accesso alla procedura di esodo e Uniemens

L’Inps, con messaggio n.5804 del 18 settembre, ha offerto istruzioni operative in ordine alla modalità di composizione del flusso Uniemens in presenza di lavoratori iscritti alla Gestione ex Enpals e alla Gestione Dipendenti Pubblici ex Inpdap (Cpdel, Cpi, Cps, Cpug, Ctps) per i quali i datori di lavoro abbiano presentato domanda per la procedura di…

Continua a leggere...

Legittimo il licenziamento in tronco per violazione dell’obbligo di fedeltà

L’obbligo di fedeltà impone al lavoratore di tenere un comportamento leale nei confronti del proprio datore di lavoro, astenendosi da qualsiasi atto idoneo a nuocergli anche potenzialmente. Ai fini della violazione dell’obbligo di fedeltà incombente sul lavoratore, è sufficiente la mera preordinazione di una attività contraria agli interessi del datore di lavoro anche solo potenzialmente…

Continua a leggere...

Sanzione disciplinare: procedimento per l’applicazione e decadenza

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 9 luglio 2015, n.14352, ha stabilito che il datore di lavoro, destinatario della richiesta di decisione arbitrale ex art.7, co.7, L. n.300/70, ha l’onere di ricorrere al giudice ordinario entro 10 giorni, ma, secondo la Corte, tale onere è pacificamente soddisfatto con la sola richiesta del tentativo…

Continua a leggere...

Svolgimento di attività manuali pesanti in malattia: sì al licenziamento

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 7 luglio 2015, n.13955, ha stabilito che l’espletamento di altra attività, lavorativa ed extralavorativa, da parte del lavoratore durante lo stato di malattia, è idoneo a violare i doveri contrattuali di correttezza e buona fede nell’adempimento dell’obbligazione e a giustificare il recesso del datore di lavoro, laddove…

Continua a leggere...

Ccnl Turismo-Pubblici esercizi: Fipe ha ripreso le trattative

La Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), con comunicato del 16 settembre, ha reso noto di aver ripreso le trattative per il rinnovo del Ccnl Turismo-Pubblici esercizi, rimuovendo la disdetta/recesso comunicata in data 28 ottobre 2013 alle Organizzazioni Sindacali. La ripresa delle trattative persegue la finalità di rivedere le norme per ridurre il costo del lavoro delle…

Continua a leggere...