NEWS DEL GIORNO
Modifica delle modalità di acquisto dei voucher telematici
L’Inps, con circolare n.68 del 28 aprile, ha reso noto che dal 2 maggio 2016 non sarà più possibile acquistare voucher telematici mediante F24 con la causale LACC – Lavoro occasionale accessorio. Da tale data, infatti, sarà possibile utilizzare la suddetta causale LACC nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, come previsto dalla risoluzione n.20/E/16…
Continua a leggere...Attestazioni fiscali pagamento oneri da riscatto, ricongiunzione e rendita
L’Inps, con messaggio n.1858 del 28 aprile, ha comunicato che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2015 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita non saranno spedite agli interessati, poiché sono visualizzabili nel Portale dei pagamenti del sito www.inps.it: servizio Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite, sezione pagamenti effettuati. Viene invece precisato che: non sono…
Continua a leggere...Cartelle di pagamento: interessi più bassi per versamenti tardivi
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n.60535 del 27 aprile, ha rideterminato il tasso da applicare su base annua dal 15 maggio, che passa pertanto dal 4,88% al 4,13%: gli interessi di mora diventano pertanto più leggeri per tutte le somme versate oltre 60 giorni dopo la notifica di una cartella di pagamento. La nuova misura…
Continua a leggere...Reclusione per sfruttamento dei lavoratori con minaccia o violenza
La Corte di Cassazione Penale, Sezione V, con sentenza 21 aprile 2016, n.16737, ha stabilito che il reato di cui all’art.603-bis c.p., punisce tutte quelle condotte distorsive del mercato del lavoro, in quanto caratterizzate dallo sfruttamento mediante violenza, minaccia o intimidazione, approfittando dello stato di bisogno o di necessità dei lavoratori e che non si…
Continua a leggere...Soggetti a Iva i compensi riscossi dopo la cessazione attività
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con parere n.3 del 26 aprile, ha commentato la Cassazione, SS.UU. 21 aprile 2016, n.8059, secondo cui sono tassabili ai fini Iva i compensi riscossi dopo la cessazione dell’attività professionale e relativi a “vecchie prestazioni” rese prima della cessazione. La tassabilità ai fini Iva è sancita da una…
Continua a leggere...Riammissione al pagamento rateale per contribuenti decaduti
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n.13/E del 22 aprile, ha offerto chiarimenti in merito a termini e modalità degli adempimenti necessari a consentire la riammissione ai piani di rateazione. La Legge di Stabilità, infatti, ha introdotto la possibilità, per i contribuenti decaduti tra il 15 ottobre 2012 e il 15 ottobre 2015 dalla rateazione delle…
Continua a leggere...Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva 2016
L’Inps, con messaggio n.1834 del 26 aprile, ha reso noto che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per l’anno 2016. Pertanto sono stati predisposti i modelli F24 necessari per il versamento della contribuzione dovuta, secondo le disposizioni della circolare n.15/16. I modelli sono disponibili in…
Continua a leggere...Datore insolvente: presupposti per l’intervento del Fondo di garanzia
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 21 aprile 2016, n.8072, ha stabilito che, in caso di insolvenza del datore di lavoro non soggetto alle disposizioni della Legge fallimentare, qualora il lavoratore agisca, ai sensi dell’art.2, L. n.297/82, nei confronti del Fondo di garanzia per ottenere il pagamento del trattamento di fine rapporto gravante…
Continua a leggere...La Fondazione Studi CdL approva le nuove linee guida per la certificazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha diffuso, in data 21 aprile 2016, le nuove Linee Guida per la certificazione dei contratti. Si ricorda che le Commissioni di Certificazioni possono essere istituite, oltre che presso le DTL, gli Enti Bilaterali e le Università, dai consigli provinciali dei Consulenti del Lavoro. Dopo averne brevemente riepilogato gli…
Continua a leggere...Attuazione in vista per la direttiva 2014/67/UE in materia di distacco
In data 15 aprile 2016, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo attuativo della direttiva 2014/67/UE 15 maggio 2014, concernente l’applicazione della direttiva 96/71/CE che disciplina il c.d. distacco transfrontaliero o comunitario. Nel relativo comunicato stampa del Governo, vengono tratteggiate le principali novità in via di emanazione. Il decreto legislativo…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 807
- 808
- 809
- …
- 870
- 871
- SUCCESSIVO