NEWS DEL GIORNO

Presunta inadeguatezza alla mansione: licenziamento per gmo illegittimo

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 18 marzo 2016, n.5447, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo solo in apparenza legato alla soppressione della funzione del dipendente se, in realtà, non segue alcuna ristrutturazione aziendale, ma, invece, il vero motivo del recesso dipende dal presunto mancato raggiungimento degli obiettivi…

Continua a leggere...

Dimissioni on line: il Ministero risponde ai dubbi dei consulenti

Il Ministero del Lavoro, con nota n.2028 del 6 aprile, ha risposto a 20 quesiti formulati dall’Ordine dei consulenti del lavoro in data 16 marzo in tema di dimissioni telematiche. In particolare viene chiarito che: se il lavoratore rassegna le proprie dimissioni e, nonostante i solleciti, non compila la prevista procedura on line, il datore…

Continua a leggere...

Destinazione 8, 5 e 2 per mille: le specifiche tecniche per la trasmissione

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n.49809 del 6 aprile 2016, ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati presenti nelle schede per la scelta della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef per l’anno d’imposta 2015.

Continua a leggere...

La nuova disciplina degli interpelli: il vademecum delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con circolare n.9/E del 1° aprile, ha analizzato la nuova disciplina degli interpelli, riordinata dal D.Lgs. n.156/15, offrendo una guida sulla materia. Il decreto ha eliminato diverse forme di interpello obbligatorio per alleggerire gli adempimenti a carico dei contribuenti, ridotto i tempi di risposta da parte dell’Amministrazione e, a garanzia del contribuente,…

Continua a leggere...

Ripartizione risorse per ammortizzatori in deroga 2016: firmato il decreto

I Ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno sottoscritto il decreto 23 marzo 2016, di assegnazione, per le competenze relative all’anno 2016, delle risorse finanziarie alle Regioni e alle Province Autonome per la concessione o la proroga, in deroga alla vigente normativa, dei trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o straordinaria, e di mobilità ai lavoratori subordinati.

Continua a leggere...

Causale contributo LACC solo in “F24 Versamenti con elementi identificativi”

L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.20/E del 6 aprile, ha comunicato che, a decorrere dal 2 maggio 2016, la causale “LACC – Lavoro occasionale accessorio”, già in uso nel modello F24, sarà utilizzata esclusivamente nel modello di pagamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (ELIDE), per l’acquisto di voucher per remunerare prestazioni di lavoro accessorio di…

Continua a leggere...

Aggiornati i tassi per la cessione del quinto della pensione

L’Inps, con messaggio n.1502 del 6 aprile, ha comunicato l’aggiornamento dei tassi per la cessione del quinto della pensione per il periodo 1° aprile – 30 giugno 2016, in seguito all’emanazione del decreto 24 marzo 2016 da parte del Ministero dell’Economia.

Continua a leggere...

Modificabilità dell’istanza di annullamento del licenziamento per gmo

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 22 marzo 2016, n.5582, ha ritenuto che la riformulazione dell’art.18, co.7, dello Statuto dei Lavoratori ad opera dell’art.1, co.42, L. n.92/12, sia volta a disciplinare il caso in cui il lavoratore licenziato per motivo oggettivo deduca che in realtà il recesso è stato intimato per motivi discriminatori…

Continua a leggere...

Indennità di maternità alle lavoratrici iscritte alla Gestione Separata

È stato pubblicato sulla G.U. n.79 del 5 aprile il decreto 24 febbraio del Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, in materia di attribuzione dell’indennità di maternità alle lavoratrici iscritte alla Gestione Separata, di modifica del decreto 4 aprile 2002. Viene stabilito che, in caso di adozione, nazionale o internazionale, e di…

Continua a leggere...

POS non posticipabile per imprese di nuova costituzione

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n.3 del 21 marzo, ha precisato che l’art.28, co.3-bis, D.Lgs. n.81/08, che prevede la possibilità, per le imprese di nuova costituzione, di posticipare la redazione del DVR elaborando il documento entro 90 giorni dalla data di…

Continua a leggere...