NEWS DEL GIORNO
Gestione Artigiani e Commercianti: terza emissione contributiva
L’Inps, con messaggio n.6297 del 12 ottobre, ha reso noto di aver ultimato l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti nel corso dell’anno 2015 e non già interessati da imposizione contributiva. Pertanto sono stati predisposti i modelli F24 necessari per il versamento della contribuzione dovuta, disponibili, in versione precompilata,…
Continua a leggere...D.Lgs. n.151/15: revoca della sospensione dell’attività imprenditoriale
L’art.22, co.2 e 4, D.Lgs. n.151/15, ha indicato le somme aggiuntive da versare per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. La somma aggiuntiva dovuta per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività è pari a € 2.000,00 se la sospensione sia legata al lavoro irregolare e a € 3.200,00 nelle ipotesi di sospensione…
Continua a leggere...D.Lgs. n.149/15: la rappresentanza in giudizio del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro, con lettera circolare n.16576 del 7 ottobre, ha offerto chiarimenti relativamente agli effetti dell’art.9, D.Lgs. n.149/15 (c.d. decreto Semplificazioni), che regola la rappresentanza in giudizio dell’Ispettorato del Ministero del Lavoro. Il Ministero chiarisce che, pur essendo il decreto in vigore dal 24 settembre, vi sono disposizioni subordinate all’adozione di specifici decreti…
Continua a leggere...Procedimento amministrativo: la Carta dei servizi del MEF
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato la Carta dei servizi per il procedimento amministrativo, contenente le regole per l’assistenza tecnica e la rappresentanza del contribuente dinanzi le Commissioni Tributarie, al fine di far conoscere ai cittadini il servizio di autorizzazione all’esercizio della funzione di assistenza tecnica dinanzi alle Commissioni tributarie, indicando modalità, tempi, risorse materiali e…
Continua a leggere...Accordo Italia-Turchia per la previdenza sociale: istruzioni Inps
L’Inps, con circolare n.168 del 9 ottobre, ha reso noto che dal 1° agosto 2015 è in vigore l’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Turchia sulla previdenza sociale, firmato a Roma l’8 maggio 2012, ratificato con L. n.35/15. L’Accordo sostituisce la Convenzione Europea di sicurezza sociale del Consiglio d’Europa e il relativo…
Continua a leggere...Vendita merce in orario di lavoro: legittimo il licenziamento disciplinare
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 24 agosto 2015, n.17117, ha statuito che l’attività continuata di promozione e di vendita di merce in azienda durante l’orario di lavoro legittima il licenziamento disciplinare del lavoratore, in quanto mina il rapporto fiduciario con il datore di lavoro. In generale, la contestazione del comportamento illecito deve…
Continua a leggere...Illecito grave del pubblico dipendente: contestazione entro 5 giorni
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 26 agosto 2015, n.17153, ha stabilito che per gli illeciti disciplinari di maggiore gravità, imputabili al pubblico impiegato, come quelli che comportano il licenziamento, l’art.55-bis, D.Lgs. n.165/01, contiene due previsioni: con la prima (co.3) è imposto al dirigente della struttura amministrativa in cui presta servizio l’impiegato la…
Continua a leggere...Delega fiscale: decreti in Gazzetta Ufficiale
Sono stati pubblicati sulla G.U. n.233 del 7 ottobre, S.O. n.55, i decreti legislativi attuativi della c.d. Delega fiscale (L. n.23/14): D.Lgs. 24 settembre 2015, n.156: Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario; D.Lgs. 24 settembre 2015, n.157: Misure per la revisione della disciplina dell’organizzazione delle agenzie fiscali; D.Lgs. 24…
Continua a leggere...I controlli a distanza dei lavoratori: l’analisi della Fondazione Studi
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n.20 dell’8 ottobre, analizza il D.Lgs. n.151/15 nella parte relativa al controllo dei dipendenti, per evidenziare le opportunità e i limiti della nuova norma. La circolare rileva come continui ad esservi il divieto di installare apparecchiature in grado di controllare i dipendenti: l’eventuale installazione prevede specifiche…
Continua a leggere...D.Lgs. n.150/15: accesso alle prestazioni di sostegno al reddito
L’art.21 del D.Lgs. n.150/15 ha individuato precise condizioni per l’accesso alle prestazioni di sostegno al reddito. La domanda di ASpI, NASpI o DIS-COLL, e la domanda di indennità di mobilità di cui all’art.7, L. n. n.223/91, resa dall’interessato all’Inps, equivale a dichiarazione di immediata disponibilità, ed è trasmessa dall’Inps all’Anpal, ai fini dell’inserimento nel sistema…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 858
- 859
- 860
- …
- 868
- 869
- SUCCESSIVO