NON SOLO LAVORO

Leggere e interpretare i dati raccontati dal giornalismo

Il giornalismo si nutre di dati che hanno il compito di raccontare il contesto in cui si inseriscono le notizie e di fornire riflessioni utili per farsi un’opinione sui fatti. La lettura, e l’interpretazione, di questi dati da parte del pubblico non può fare a meno di un approccio costruttivo. Almeno se si vuole avere…

Continua a leggere...

Lo stato della biodiversità in Italia e il National Biodiversity Future Center

A che punto siamo con la protezione della biodiversità in Italia? Ci siamo lasciati lo scorso mese di luglio parlando della Legge europea nota col nome di Nature Restoration Law. Tra sì e no, alla fine l’Italia ha firmato questa proposta di Legge europea; un ulteriore importante passo per proteggere la biodiversità, il capitale naturale…

Continua a leggere...

La civiltà digitale e l’informazione

La civiltà digitale, un termine che descrive la società in cui la tecnologia e l’informazione sono strettamente intrecciate, sta trasformando profondamente il modo in cui otteniamo, condividiamo e comprendiamo le informazioni. Ci sono alcune riflessioni inevitabili da fare in merito a come la civiltà digitale ha impattato sul nostro accesso all’informazione e quali sfide e…

Continua a leggere...

Nature Restoration Law, l’Europa tutela la natura e gli habitat naturali 

Una notizia di questi giorni sul tema della natura e dell’ambiente è l’approvazione della Nature Restoration Law da parte del Parlamento Europeo. In estrema sintesi, la legge da poco approvata prevede il ripristino del venti per cento degli ecosistemi degradati entro il 2030. Una legge tanto reclamata da anni, ora si avvia ad una fase…

Continua a leggere...

L’evoluzione del giornalismo digitale: verso un’informazione costruttiva e partecipativa

Nell’era digitale, il giornalismo sta vivendo una profonda trasformazione. Le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione online hanno reso l’informazione più accessibile, immediata e condivisa. In questo contesto, il rischio di perdere di vista la buona qualità dell’informazione è molto alto. Per questa ragione occorre fare una riflessione sull’aspetto costruttivo del giornalismo e alimentare…

Continua a leggere...

Plastica, dall’inquinamento alle soluzioni

Dall’inquinamento da plastica, alle sue soluzioni, attraverso la scienza. Queste tre frasi riassumono il tema proposto dalle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, celebrata lo scorso cinque giugno. Di plastica e microplastica è pieno il mondo. Ormai questo materiale si trova ovunque: dall’Everest ai ghiacciai, così come nel corpo umano. Trovare soluzioni all’inquinamento…

Continua a leggere...

Best in class 2023 – Falco&Associati

Nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio si è svolta la seconda edizione di Best In Class, iniziativa organizzata da TeamSystem ed Euroconference che seleziona i 100 migliori commercialisti e consulenti del lavoro che si contraddistinguono per la loro capacità di innovare, guardare al futuro e creare valore, sia per il proprio studio sia per l’economia…

Continua a leggere...

Le professioni del futuro del Best in Class

Nello Speciale “Best in class”, che da oggi verrà arricchito da una serie di interventi su Euroconference Lavoro, vogliamo dare voce ai vincitori dell’edizione 2023 premiati a Cernobbio, nelle rispettive categorie e per le aree di competenza. “Best in class” nasce da una partnership tra Euroconference e TeamSystem con il supporto di Forbes e vuole…

Continua a leggere...

Come il giornalismo costruttivo potrebbe fare la differenza nella narrazione del lavoro sui media 

I media svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra percezione su ogni tematica che riguarda la nostra vita. Non si esclude il tema del lavoro. Spesso, la narrazione tradizionale si concentra sugli aspetti negativi, come la disoccupazione, le disuguaglianze e le difficoltà economiche. Il giornalismo costruttivo offre, invece, un’alternativa che potrebbe fare la differenza…

Continua a leggere...

Passare all’azione per ricostruire la biodiversità

Il 22 maggio si celebra ogni anno la Giornata Internazionale per la Diversità Biologica. Una giornata che, a mio parere, ha ancora poca eco e risonanza nel nostro Paese. Il sito ufficiale internazionale, Convention on Biological Diversity, quest’anno invita tutti i cittadini a passare all’azione. “From agreement to action”, dall’accordo all’azione è la frase chiave…

Continua a leggere...