Le prestazioni occasionali viste dall’AI
di Studio Associato CMNP Scarica in PDF
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, alcuni datori di lavoro potrebbero trovare utile incrementare temporaneamente la forza lavoro e, tra le opzioni a disposizione, troviamo le prestazioni occasionali (ex voucher).
Molto spesso si pensa che questa tipologia lavorativa sia relegata all’ambito privato, cioè ai committenti privi di partita Iva, tuttavia non è così. Interrogando LavoroPratico, infatti, veniamo a conoscenza dei c.d. PrestO, ossia dei contratti di prestazione occasionale, che si distinguono dal Libretto Famiglia, a disposizione appunto dei privati.
La nostra AI non si limita a confermare la possibilità di avvalersi dello strumento, ma introduce già quali sono i limiti sia di tipo soggettivo che di utilizzo, in capo all’utilizzatore e al prestatore.
Vediamo che, con due semplici domande, l’AI riesce a sintetizzare in maniera precisa e completa le caratteristiche del contratto di prestazione occasionale, specificando anche le modalità di utilizzo, potendo aiutare tanto i consulenti quanto le imprese stesse, che in questo caso possono agire in autonomia.