I media svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra percezione su ogni tematica che riguarda la nostra vita. Non si esclude il tema del lavoro. Spesso, la narrazione tradizionale si concentra sugli aspetti negativi, come la disoccupazione, le disuguaglianze e le difficoltà economiche. Il giornalismo costruttivo offre, invece, un'alternativa che potrebbe fare la differenza... Continua a leggere...
Ogni giorno siamo letteralmente sommersi da un enorme quantitativo di contenuti informativi che ci chiedono di prendere una posizione o che, in qualche modo, ci confermano la nostra opinione. Le troviamo sui media digitali ma anche sui social network, luoghi virtuali in cui ognuno di noi può mettere in circolo contenuti di ogni genere e... Continua a leggere...
Il giornalismo di qualità è fondamentale per una società informata e consapevole. È attraverso l’informazione, infatti, che siamo in grado di conoscere le notizie e gli eventi che accadono nel mondo e che riusciamo a costruirci una nostra opinione. Le notizie che leggiamo, se scelte bene, ci consentono di comprendere meglio le sfide che la... Continua a leggere...
L’intelligenza artificiale è tra noi ormai da qualche tempo. Negli ultimi mesi se ne parla in modo sempre più insistente anche nell’ambito del giornalismo. Come in ogni trasformazione che si rispetti c’è l’entusiasmo della novità ma anche l’apprensione per il futuro. La domanda più ricorrente è: dove finirà l’essere umano? La risposta è molto più... Continua a leggere...
Negli ultimi anni il giornalismo viene colpito costantemente da un fenomeno che merita attenzione: l’incremento dei disturbi dell’informazione. Da tempo ci siamo abituati al termine fake news, ma non si tratta solo di questo. Talvolta la definizione di “notizia falsa” viene utilizzata in modo improprio anche per definire contenuti che sono, di fatto, genuini, seppur... Continua a leggere...