ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A

Dichiarazioni e garanzie nei contratti di compravendita di studi professionali: peculiarità e criticità rispetto alle operazioni M&A tradizionali

Nell’ultimo periodo, il settore degli studi professionali – con particolare riferimento agli studi di dottori commercialisti – è divenuto oggetto di un crescente interesse da parte di investitori istituzionali. Anche in Italia si osserva un’evoluzione significativa: alcuni fondi di private equity stanno progressivamente avviando operazioni di acquisizione in questo ambito, riconoscendo nello specifico valore del…

Continua a leggere...

La cessione dello Studio di Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Fattori quali il ricambio generazionale, la pressione normativa e tecnologica e l’evoluzione del contesto competitivo stanno ridefinendo le logiche di gestione degli studi di Commercialisti e Consulenti del Lavoro. Sebbene il modello dello studio individuale resti ancora diffuso, ne emergono sempre più evidenti i limiti strutturali: esposizione a rischi operativi, difficoltà nella delega delle responsabilità,…

Continua a leggere...

Stock options: una nuova frontiera per le S.T.P.

Per gli Studi professionali, organizzati come S.T.P., un interessante strumento per la fidelizzazione delle risorse umane (soci, collaboratori, dipendenti) può essere costituito dalle c.d. stock options. Questo approccio non solo valorizza il contributo individuale all’interno del contesto professionale, ma incentiva anche un impegno prolungato e di qualità. Inoltre, l’introduzione di tali strumenti si dimostra particolarmente…

Continua a leggere...

La crisi demografica delle libere professioni e lo scouting come soluzione strategica

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un preoccupante fenomeno di disinnamoramento verso le libere professioni, un tempo molto ambite in Italia. Commercialisti, Consulenti del lavoro e Avvocati vivono una crisi demografica che minaccia il futuro stesso di queste professioni, fondamentali per il tessuto economico e sociale del Paese.   La crisi demografica: numeri e tendenze…

Continua a leggere...

Patti Parasociali: uno strumento importante nell’ambito delle operazioni di aggregazione professionale

Le operazioni di fusione e acquisizione rappresentano un capitolo cruciale nella storia delle società tra professionisti, segnando punti di svolta significativi nel loro percorso evolutivo. In questo contesto, i patti parasociali emergono come elementi centrali, delineando gli accordi e le dinamiche tra i professionisti coinvolti, svolgendo un ruolo costruttivo, promuovendo un senso di coesione e…

Continua a leggere...

La Riforma Fiscale spiega ma non risolve: le domande aperte sulla cessione di quote di studi associati

Con la Riforma Fiscale il Legislatore ha finalmente fatto chiarezza sul trattamento fiscale dei proventi derivanti dalla cessione di una partecipazione in uno studio associato, inquadrabili ora come redditi da lavoro autonomo. Questo intervento segna una svolta significativa sull’argomento, dal momento che, fino all’entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024, vi è stata incertezza in merito…

Continua a leggere...

Dalla cessione di un ramo d’azienda alla scissione parziale di una STP: limiti e criticità del patto di non concorrenza

Una Società tra Professionisti (STP) non sembrerebbe di regola poter integrare il concetto di “azienda” ai sensi dell’articolo 2555, cod. civ., in quanto esercita un’attività professionale riservata, tendenzialmente priva di natura imprenditoriale. Tuttavia, la STP, sebbene in via residuale e strumentale, può esercitare anche attività imprenditoriale. Infatti, ai sensi dell’articolo 9, D.M. Ministero Giustizia 34/2013,…

Continua a leggere...

EBITDA e PFN: le chiavi del successo nelle operazioni di M&A

Il CNDCEC ha elaborato, all’interno del documento di ricerca “EBITDA e PFN a fini valutativi e negoziali” pubblicato lo scorso marzo, un’interessante trattazione incentrata sulle nozioni di EBITDA e di Posizione Finanziaria Netta (PFN), due indicatori di performance ampiamente diffusi nella prassi delle operazioni di cessioni e acquisizioni (M&A). Le considerazioni evidenziate nel documento forniscono…

Continua a leggere...

La cessione della quota di Studio Associato: risvolti anche nel passaggio al regime forfettario?

Negli ultimi anni, il regime forfettario ha rappresentato una delle scelte fiscali più appetibili per i liberi professionisti, grazie alla sua semplicità gestionale e al trattamento fiscale agevolato, che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività) sul reddito conseguito durante il periodo d’imposta. Tuttavia, l’accesso…

Continua a leggere...

Clausola “di salvaguardia” e altre clausole di “earn-out” nelle operazioni di m&a di Studi professionali

Come già più ampiamente esposto in numerosi precedenti contributi, la “cessione-acquisizione” di uno Studio professionale, con particolare riferimento al passaggio del c.d. “pacchetto clienti”, non è disciplinata compiutamente da alcuna norma e, solo in tempi relativamente recenti, è stata oggetto di inquadramento da parte della Corte di Cassazione. Solo con la sentenza n. 2860 del…

Continua a leggere...