
L’Inps, con messaggio n. 227 del 20 gennaio 2021, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, che ha prorogato fino al 2023 il periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento alla pensione (articolo 4, comma 2, L. 92/2012), ha comunicato che per le nuove decorrenze delle prestazioni di esodo fino al 2023…
+Accompagnamento alla pensione: durata della prestazione
di Redazione - 22 Gennaio 2021
L’Inps, con messaggio n. 227 del 20 gennaio 2021, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, che ha prorogato fino al 2023 il periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento alla pensione (articolo 4, comma 2, L. 92/2012), ha comunicato che per le nuove decorrenze delle prestazioni di esodo fino al 2023…

Il Ministero della salute, con circolare n. 1330 del 14 gennaio 2021, ha sospeso per tutto il 2021 il termine, fissato entro il primo trimestre dell’anno, per l’invio tramite la piattaforma informatica Inail “Comunicazione medico competente” dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020 (obbligo previsto dall’articolo 40,…
+Comunicazione medico competente: sospeso per l’anno 2021 l’invio dati allegato 3B
di Redazione - 22 Gennaio 2021
Il Ministero della salute, con circolare n. 1330 del 14 gennaio 2021, ha sospeso per tutto il 2021 il termine, fissato entro il primo trimestre dell’anno, per l’invio tramite la piattaforma informatica Inail “Comunicazione medico competente” dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020 (obbligo previsto dall’articolo 40,…

L’INL, con nota n. 62 del 14 gennaio 2021, è intervenuto in merito all’ambito di applicazione del provvedimento di diffida accertativa, ex articolo 12, D.Lgs. 124/2004, nei confronti della P.A., sia in qualità di datore di lavoro rispetto ai propri dipendenti diretti, sia in qualità di responsabile solidale ai sensi di quanto previsto dalla nuova…
+Adozione di diffida accertativa nei confronti della P.A.: i chiarimenti INL
di Redazione - 22 Gennaio 2021
L’INL, con nota n. 62 del 14 gennaio 2021, è intervenuto in merito all’ambito di applicazione del provvedimento di diffida accertativa, ex articolo 12, D.Lgs. 124/2004, nei confronti della P.A., sia in qualità di datore di lavoro rispetto ai propri dipendenti diretti, sia in qualità di responsabile solidale ai sensi di quanto previsto dalla nuova…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 novembre 2020, n. 25975, ha stabilito che il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore degli ascendenti superstiti, alla stregua dell’articolo 85, D.P.R. 1124/1965, presuppone, ai sensi del successivo articolo 106, la vivenza a carico, la quale è provata allorché ricorrano contestualmente 2 condizioni: a)…
+Rendita Inail per infortunio sul lavoro: diritto in favore degli ascendenti superstiti
di Redazione - 22 Gennaio 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 16 novembre 2020, n. 25975, ha stabilito che il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore degli ascendenti superstiti, alla stregua dell’articolo 85, D.P.R. 1124/1965, presuppone, ai sensi del successivo articolo 106, la vivenza a carico, la quale è provata allorché ricorrano contestualmente 2 condizioni: a)…

È stato pubblicato sulla G.U. n. 14 del 19 gennaio 2021 il Decreto 10 dicembre 2020 del Ministero del lavoro, relativo al riconoscimento, alle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche e vitivinicole, dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro dovuti per il periodo 1°…
+Imprese agricole: esonero contributivo per il primo semestre 2020
di Redazione - 21 Gennaio 2021
È stato pubblicato sulla G.U. n. 14 del 19 gennaio 2021 il Decreto 10 dicembre 2020 del Ministero del lavoro, relativo al riconoscimento, alle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche e vitivinicole, dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro dovuti per il periodo 1°…

L’Inps, con messaggio n. 217 del 19 gennaio 2021, ha comunicato che, come previsto dalla Legge di Bilancio 2021, possono conseguire il trattamento pensionistico Opzione donna, secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2020 abbiano maturato un’anzianità contributiva minima di 35 anni e un’età anagrafica minima di…
+Opzione donna: proroga maturazione requisiti della pensione anticipata
di Redazione - 21 Gennaio 2021
L’Inps, con messaggio n. 217 del 19 gennaio 2021, ha comunicato che, come previsto dalla Legge di Bilancio 2021, possono conseguire il trattamento pensionistico Opzione donna, secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2020 abbiano maturato un’anzianità contributiva minima di 35 anni e un’età anagrafica minima di…

L’Istat, con comunicato stampa del 18 gennaio 2021, ha reso noto che il coefficiente per la determinazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2019, a dicembre 2020 è pari a 1,500000. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di dicembre è pari a 102,3….
+Tfr: indice di rivalutazione di dicembre 2020
di Redazione - 21 Gennaio 2021
L’Istat, con comunicato stampa del 18 gennaio 2021, ha reso noto che il coefficiente per la determinazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2019, a dicembre 2020 è pari a 1,500000. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di dicembre è pari a 102,3….

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 12 novembre 2020, n. 25631, ha stabilito che, in tema di società cooperative, la deliberazione, nell’ambito di un piano di crisi aziendale, di una riduzione temporanea dei trattamenti economici integrativi dei soci lavoratori e di forme di apporto economico da parte di questi, ex articolo 6, comma 1,…
+Società cooperative: riduzione della retribuzione solo per crisi aziendale temporanea
di Redazione - 21 Gennaio 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 12 novembre 2020, n. 25631, ha stabilito che, in tema di società cooperative, la deliberazione, nell’ambito di un piano di crisi aziendale, di una riduzione temporanea dei trattamenti economici integrativi dei soci lavoratori e di forme di apporto economico da parte di questi, ex articolo 6, comma 1,…

Fsba, con comunicato stampa del 15 gennaio 2021, ha reso noto di aver posticipato il termine iniziale del regime di regolarizzazione contributiva del triennio di contribuzioni pregresse da gennaio 2021 a gennaio 2022. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+Fsba: regolarizzazione rimandata a gennaio 2022
di Redazione - 20 Gennaio 2021
Fsba, con comunicato stampa del 15 gennaio 2021, ha reso noto di aver posticipato il termine iniziale del regime di regolarizzazione contributiva del triennio di contribuzioni pregresse da gennaio 2021 a gennaio 2022. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

In data 15 gennaio 2021 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito i modelli 2021 delle dichiarazioni 730, CU e 770, con le relative istruzioni. Tra le novità: 730/2021 (provvedimento n. 13104/2021): superbonus 110%, trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e la detrazione per erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto…
+730, CU e 770: on line la versione definitiva dei modelli 2021
di Redazione - 20 Gennaio 2021
In data 15 gennaio 2021 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito i modelli 2021 delle dichiarazioni 730, CU e 770, con le relative istruzioni. Tra le novità: 730/2021 (provvedimento n. 13104/2021): superbonus 110%, trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e la detrazione per erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto…

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 19 gennaio 2021, ha analizzato quanto previsto in tema di esonero contributivo per assunzione di donne, alla luce delle novità introdotte con la L. 178/2020, che ha stabilito in particolare come l’esonero contributivo si applichi nella misura del 100% dei contributi a carico del datore di…
+Esonero contributivo per assunzioni di donne: l’analisi della Fondazione studi
di Redazione - 20 Gennaio 2021
La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 19 gennaio 2021, ha analizzato quanto previsto in tema di esonero contributivo per assunzione di donne, alla luce delle novità introdotte con la L. 178/2020, che ha stabilito in particolare come l’esonero contributivo si applichi nella misura del 100% dei contributi a carico del datore di…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 novembre 2020, n. 25402, ha stabilito che il controllo giudiziario sulle ragioni che consentono la somministrazione è limitato per Legge all’accertamento dell’esistenza di quelle stesse ragioni che la norma pone a base del ricorso a una tale tipologia di contratto e non può estendersi, ai sensi dell’articolo…
+Limitazioni del controllo giudiziario sulle ragioni che consentono la somministrazione
di Redazione - 20 Gennaio 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 novembre 2020, n. 25402, ha stabilito che il controllo giudiziario sulle ragioni che consentono la somministrazione è limitato per Legge all’accertamento dell’esistenza di quelle stesse ragioni che la norma pone a base del ricorso a una tale tipologia di contratto e non può estendersi, ai sensi dell’articolo…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Legge di Bilancio: nuova Cig e blocco licenziamenti
di Luca Caratti-
Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico
di Andrea Valiotto - 22 Gennaio 2021
-
Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico
di Andrea Valiotto - 15 Gennaio 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 11 Gennaio 2021
-
Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico
di Andrea Valiotto - 8 Gennaio 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 21 Dicembre 2020
-
Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico
di Andrea Valiotto - 18 Dicembre 2020
-
Ho ancora tanta paura del buio
di Riccardo Girotto - 21 Gennaio 2021
-
Rinnovi e proroghe di contratti a termine senza obbligo di causale
di Luca Vannoni - 19 Gennaio 2021
-
Diritto sindacale
Master di specializzazione - 4 mezze giornate
-
Anticipi e prestiti ai dipendenti, cessione del quinto e pignoramento
Convegno di aggiornamento - mezza giornata
-
Legge di Bilancio 2021 e novità di inizio anno
Convegno di aggiornamento - mezza giornata

CERCA IN ARCHIVIO