La selezione delle sentenze commentate nella sezione “News” è a cura di STUDIO LEGALE ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI

 

SCADENZE ED EVENTI

L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference

I NUMERI DEL LAVORO

Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.

LO SPECIALE DELLA SETTIMANA

Il licenziamento nel periodo di prova

di Roberto Lucarini
Il recesso datoriale richiede specifiche attenzioni se posto in essere durante il periodo di prova. Il nostro ordinamento infatti consente, in tale casistica operativa, una peculiarità giustificativa che fuoriesce dall’ordinaria disciplina legata a una specifica causale. Ciò non toglie, però, che tale libertà rescissoria sia condizionata da alcune limitazioni che, nel tempo, la giurisprudenza non ha mancato di investigare.   L’eccezione alla necessaria giustificazione del licenziamento Sappiamo bene come, nell’ordinamento lavoristico, il recesso datoriale dal rapporto di lavoro subordinato sia vincolato dalla necessaria sussistenza di un’effettiva motivazione. Circa la causa di tale recesso di parte, in dottrina si distingue tra: licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Gmo), altrimenti rinominato come recesso per motivi economici; licenziamento per giustificato motivo soggettivo (Gms) o per giusta causa (Gc), i quali rientrano nell’alveo dei…

Leggi articolo

NON SOLO LAVORO