APPROFONDIMENTI
SCADENZE ED EVENTI

L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference

I NUMERI DEL LAVORO

Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.

LO SPECIALE DELLA SETTIMANA

Il regime Iva del distacco di personale dal 1° gennaio 2025

di Marco Peirolo
L’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. 166/2024, in recepimento del principio espresso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19 dell’11 marzo 2020 (San Domenico Vetraria), ha abrogato l’articolo 8, comma 35, L. 67/1988, secondo cui non sono rilevanti ai fini Iva i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo. Di conseguenza, secondo la Corte, i distacchi di personale, in presenza di un “nesso diretto” tra il servizio reso e il corrispettivo ricevuto, sono da assoggettare a Iva a prescindere dall’importo del corrispettivo stesso, sia esso pari, superiore o inferiore ai costi sostenuti dal distaccante. La novità si applica ai prestiti e ai distacchi di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025 e, inoltre, sono fatti salvi i comportamenti adottati dai contribuenti anteriormente a tale data …

Leggi articolo

MONDO PROFESSIONE
La selezione delle sentenze commentate nella sezione “News” è a cura di STUDIO LEGALE ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI