La selezione delle sentenze commentate nella sezione “News” è a cura di STUDIO LEGALE ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI

 

SCADENZE ED EVENTI

L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference

I NUMERI DEL LAVORO

Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.

LO SPECIALE DELLA SETTIMANA

Riduzione del cuneo fiscale: aumento dell’esonero contributivo di 4 punti percentuali

di Cristian Valsiglio
L’articolo 39 del Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) prevede, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’aumento della percentuale di esonero sulla quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti pubblici e privati portandola dal 2% al 6%, se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 2.692 euro, e dal 3% al 7% se la medesima retribuzione non eccede l'importo mensile di 1.923 euro, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima. Resta salvaguardata la posizione contributiva-previdenziale del lavoratore.   Premessa L’ambizioso obiettivo della riduzione del cuneo fiscale si concentra sul potere d’acquisto del lavoratore dipendente trascurando la riduzione del costo del lavoro. Il senso dell’operazione, tuttavia, è fortemente giustificato dall’effetto inflattivo che ha prodotto un incremento dei prezzi anche dei beni di prima necessità. Trattasi di un aiuto sul netto del dipendente senza penalizzare la sua posi…

Leggi articolo

NON SOLO LAVORO