
L’Inps, con circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, ha riportato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del Fis, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del…
+Ammortizzatori sociali: importi massimi 2023
di Redazione - 6 Febbraio 2023
L’Inps, con circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, ha riportato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del Fis, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del…

L’Inps, con messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, ha comunicato che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. Opzione donna, anticipando che con successiva circolare, di prossima pubblicazione, saranno fornite ulteriori istruzioni. Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso i…
+Opzione donna: presentazione domande telematiche
di Redazione - 6 Febbraio 2023
L’Inps, con messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, ha comunicato che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. Opzione donna, anticipando che con successiva circolare, di prossima pubblicazione, saranno fornite ulteriori istruzioni. Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso i…

L’Inps, con circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+Contributi lavoratori domestici anno 2023
di Redazione - 6 Febbraio 2023
L’Inps, con circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 6 dicembre 2022, n. 35796, in tema di società cooperative, ha statuito che l’articolo 7, comma 4, D.L. 248/2007, impone al datore di lavoro, in presenza di una pluralità di contratti collettivi, di corrispondere in favore dei soci lavoratori subordinati la retribuzione minima assicurata dal contratto collettivo di…
+Società cooperativa: retribuzione minima basata sul criterio della maggiore rappresentatività delle OO.SS.
di Redazione - 6 Febbraio 2023
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 6 dicembre 2022, n. 35796, in tema di società cooperative, ha statuito che l’articolo 7, comma 4, D.L. 248/2007, impone al datore di lavoro, in presenza di una pluralità di contratti collettivi, di corrispondere in favore dei soci lavoratori subordinati la retribuzione minima assicurata dal contratto collettivo di…

L’Inps, con circolare n. 12 del 1° febbraio 2023, ha comunicato le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Alla pagina I numeri del lavoro sono disponibili i valori relativi alla Gestione separata. …
+Gestione separata: aliquote contributive e reddito per l’anno 2023
di Redazione - 3 Febbraio 2023
L’Inps, con circolare n. 12 del 1° febbraio 2023, ha comunicato le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Alla pagina I numeri del lavoro sono disponibili i valori relativi alla Gestione separata. …

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con risposta a interpello n. 1 del 1° febbraio 2023, ha chiarito che, in caso di lavoratori videoterminalisti in smart working che operino in luoghi lontani dalla sede di lavoro, ai sensi dell’articolo 39, D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro può nominare…
+Nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working
di Redazione - 3 Febbraio 2023
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con risposta a interpello n. 1 del 1° febbraio 2023, ha chiarito che, in caso di lavoratori videoterminalisti in smart working che operino in luoghi lontani dalla sede di lavoro, ai sensi dell’articolo 39, D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro può nominare…

L’Inps, con circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, ha comunicato le variazioni degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagli articoli 1 e 2, D.I. 10 novembre 2022, per l’anno 2023. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+Indennità antitubercolari: importi da corrispondere per l’anno 2023
di Redazione - 3 Febbraio 2023
L’Inps, con circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, ha comunicato le variazioni degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagli articoli 1 e 2, D.I. 10 novembre 2022, per l’anno 2023. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 5 dicembre 2022, n. 35644, ha ritenuto legittimo il “volantinaggio elettronico” fatto da un’organizzazione sindacale utilizzando la posta elettronica aziendale, in assenza di un diverso canale dedicato. Infatti, la distribuzione di comunicati di contenuto sindacale all’interno dei luoghi di lavoro, in quanto assimilabile all’attività di proselitismo, incontra il limite…
+Diritto sindacale: legittimo il “volantinaggio elettronico” in assenza di un canale dedicato
di Redazione - 3 Febbraio 2023
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 5 dicembre 2022, n. 35644, ha ritenuto legittimo il “volantinaggio elettronico” fatto da un’organizzazione sindacale utilizzando la posta elettronica aziendale, in assenza di un diverso canale dedicato. Infatti, la distribuzione di comunicati di contenuto sindacale all’interno dei luoghi di lavoro, in quanto assimilabile all’attività di proselitismo, incontra il limite…

L’Inps, con circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, ha comunicato, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale…
+Determinati i valori dei minimali e massimali Inps 2023
di Redazione - 2 Febbraio 2023
L’Inps, con circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, ha comunicato, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale…

L’Inps, con circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, ha offerto istruzioni in materia di accesso al prepensionamento, di cui all’articolo 37, comma 1, L. 416/1981, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 ss., L. 234/2021, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al Fpld. L’Istituto fornisce, inoltre, chiarimenti in materia di…
+Giornalisti e poligrafici: accesso al prepensionamento
di Redazione - 2 Febbraio 2023
L’Inps, con circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, ha offerto istruzioni in materia di accesso al prepensionamento, di cui all’articolo 37, comma 1, L. 416/1981, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 ss., L. 234/2021, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al Fpld. L’Istituto fornisce, inoltre, chiarimenti in materia di…

L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, ha illustrato le misure previste dalla c.d. tregua fiscale, relative alla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, al ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, all’adesione agevolata e alla definizione agevolata degli atti…
+Tregua fiscale: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
di Redazione - 2 Febbraio 2023
L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, ha illustrato le misure previste dalla c.d. tregua fiscale, relative alla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, al ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, all’adesione agevolata e alla definizione agevolata degli atti…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 dicembre 2022, n. 35576, ha stabilito che il lavoratore, il quale agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito, a seguito di infortunio sul lavoro, ha l’onere di provare il fatto costituente l’inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento…
+Risarcimento del danno da infortunio: onere della prova in caso di omissione di misure di sicurezza
di Redazione - 2 Febbraio 2023
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 2 dicembre 2022, n. 35576, ha stabilito che il lavoratore, il quale agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito, a seguito di infortunio sul lavoro, ha l’onere di provare il fatto costituente l’inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Identificare i "colli di bottiglia" grazie al timesheet
di Lorenzo Zanlari - Consulente di BDM Associati-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 6 Febbraio 2023
-
Incontriamo 2 Professionisti digitali: Dott.ssa Sonnati e Dott. Barberi
di TeamSystem - 27 Gennaio 2023
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 23 Gennaio 2023
-
Nuove opportunità per il Consulente del Lavoro
di TeamSystem - 13 Gennaio 2023
-
Mancata specificazione delle mansioni e nullità del patto di prova
di Luca Vannoni - 2 Febbraio 2023
-
Ritenute fiscali e previdenziali: recente giurisprudenza penale
di Roberto Lucarini - 24 Gennaio 2023
-
Come cambiare il contratto collettivo
Special event - mezza giornata
-
Welfare aziendale e politiche retributive
Master di specializzazione - 3 mezze giornate
-
Previdenza e sistema pensionistico per i dipendenti pubblici e per gli iscritti nella Gestione Ex Inpdap
Special event - mezza giornata
CERCA IN ARCHIVIO