
L’Inps, con circolare n. 60 del 18 maggio 2022, ha illustrato le modalità di calcolo e liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola relativa al 2021, con particolare riferimento alla platea dei beneficiari, alla valorizzazione dei trattamenti di cassa integrazione, anche ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto per l’accesso alla prestazione di disoccupazione agricola, al…
+Disoccupazione agricola: indennità per l’anno 2021
di Redazione - 20 Maggio 2022
L’Inps, con circolare n. 60 del 18 maggio 2022, ha illustrato le modalità di calcolo e liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola relativa al 2021, con particolare riferimento alla platea dei beneficiari, alla valorizzazione dei trattamenti di cassa integrazione, anche ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto per l’accesso alla prestazione di disoccupazione agricola, al…

L’Inail, con circolare n. 21 del 16 maggio 2022, ha fornito le istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi (ordinari e speciali unitari) sulla base dei limiti di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2022. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+Calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2022: fissati i minimi
di Redazione - 20 Maggio 2022
L’Inail, con circolare n. 21 del 16 maggio 2022, ha fornito le istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi (ordinari e speciali unitari) sulla base dei limiti di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2022. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

L’Istat, con comunicato stampa del 17 maggio 2022, ha reso noto che il coefficiente per la determinazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2021, ad aprile 2022 è pari a 2,971751. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di aprile è pari a 109,7….
+Tfr: indice di rivalutazione di aprile 2022
di Redazione - 20 Maggio 2022
L’Istat, con comunicato stampa del 17 maggio 2022, ha reso noto che il coefficiente per la determinazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2021, ad aprile 2022 è pari a 2,971751. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di aprile è pari a 109,7….

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, è intervenuta su un altro tassello della L. 92/2012, in materia di disciplina dei licenziamenti, statuendo che, ai fini della tutela dell’articolo 18, L. 300/1970, nel testo modificato dalla riforma Fornero, il giudice non è tenuto ad accertare che l’insussistenza del fatto posto a…
+Licenziamenti economici: per la tutela dell’articolo 18 non serve che l’insussistenza del fatto sia manifesta
di Redazione - 20 Maggio 2022
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, è intervenuta su un altro tassello della L. 92/2012, in materia di disciplina dei licenziamenti, statuendo che, ai fini della tutela dell’articolo 18, L. 300/1970, nel testo modificato dalla riforma Fornero, il giudice non è tenuto ad accertare che l’insussistenza del fatto posto a…

È stato pubblicato in G.U. n. 114 del 17 maggio 2022 il D.L. 50 del 17 maggio 2022, c.d. Decreto Aiuti, in vigore dal 18 maggio 2022, che prevede, tra l’altro, il riconoscimento, per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, una somma a titolo di indennità una…
+Decreto Aiuti in G.U.: indennità di 200 euro a lavoratori e pensionati
di Redazione - 19 Maggio 2022
È stato pubblicato in G.U. n. 114 del 17 maggio 2022 il D.L. 50 del 17 maggio 2022, c.d. Decreto Aiuti, in vigore dal 18 maggio 2022, che prevede, tra l’altro, il riconoscimento, per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, una somma a titolo di indennità una…

Il Ministero del lavoro, con notizia del 18 maggio 2022, ha reso noto, in riferimento alla scadenza prevista per la trasmissione telematica delle CO dovute dai committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali, fissata entro il 20° giorno del mese successivo all’instaurazione del rapporto di lavoro (ex D.M. 31/2022), che solo in…
+Trasmissione telematica comunicazioni obbligatorie riders: proroga per prima applicazione
di Redazione - 19 Maggio 2022
Il Ministero del lavoro, con notizia del 18 maggio 2022, ha reso noto, in riferimento alla scadenza prevista per la trasmissione telematica delle CO dovute dai committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali, fissata entro il 20° giorno del mese successivo all’instaurazione del rapporto di lavoro (ex D.M. 31/2022), che solo in…

È stato pubblicato sulla G.U. n. 114 del 17 maggio 2022 il decreto 31 marzo 2022 del Ministero del lavoro, che ridefinisce i criteri per l’approvazione della Cigo, inserendo: – all’articolo 3, D.M. 95442/2016, il comma 3-bis: “Per l’anno 2022, in considerazione della grave crisi internazionale in atto in Ucraina dichiarata con delibera del Consiglio…
+Ridefiniti i criteri per l’approvazione della Cigo per l’anno 2022
di Redazione - 19 Maggio 2022
È stato pubblicato sulla G.U. n. 114 del 17 maggio 2022 il decreto 31 marzo 2022 del Ministero del lavoro, che ridefinisce i criteri per l’approvazione della Cigo, inserendo: – all’articolo 3, D.M. 95442/2016, il comma 3-bis: “Per l’anno 2022, in considerazione della grave crisi internazionale in atto in Ucraina dichiarata con delibera del Consiglio…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 aprile 2022, n. 12113, ha ritenuto che il diritto del pubblico dipendente a percepire le indennità connesse alla posizione organizzativa sorge solo se la P.A. datrice di lavoro ha istituito la relativa posizione, perché l’istituzione rientra nell’attività organizzativa dell’Amministrazione, la quale deve tener conto delle proprie esigenze…
+Pubblico impiego: diritto a percepire l’indennità di posizione organizzativa
di Redazione - 19 Maggio 2022
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 aprile 2022, n. 12113, ha ritenuto che il diritto del pubblico dipendente a percepire le indennità connesse alla posizione organizzativa sorge solo se la P.A. datrice di lavoro ha istituito la relativa posizione, perché l’istituzione rientra nell’attività organizzativa dell’Amministrazione, la quale deve tener conto delle proprie esigenze…

Il Ministero del lavoro, con notizia del 17 maggio 2022, ha comunicato che, in attuazione dell’articolo 46, Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, come modificato dalla L. 162/2021, il D.I. 29 marzo 2022 ha definito le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle…
+Rapporto biennale situazione personale maschile e femminile: pubblicato il decreto
di Redazione - 18 Maggio 2022
Il Ministero del lavoro, con notizia del 17 maggio 2022, ha comunicato che, in attuazione dell’articolo 46, Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, come modificato dalla L. 162/2021, il D.I. 29 marzo 2022 ha definito le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle…

L’Inail, con circolare n. 20 del 16 maggio 2022, ha fornito indicazioni sulla riduzione dei premi e contributi dei settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione tariffaria non è stato completato. La circolare, inoltre, precisa che l’individuazione dei beneficiari della riduzione si basa sull’andamento infortunistico aziendale e che sono previsti criteri differenziati a seconda…
+Riduzione premi e contributi assicurativi anno 2022
di Redazione - 18 Maggio 2022
L’Inail, con circolare n. 20 del 16 maggio 2022, ha fornito indicazioni sulla riduzione dei premi e contributi dei settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione tariffaria non è stato completato. La circolare, inoltre, precisa che l’individuazione dei beneficiari della riduzione si basa sull’andamento infortunistico aziendale e che sono previsti criteri differenziati a seconda…

L’Inps, con circolare n. 59 del 16 maggio 2022, ha indicato le modalità di accesso all’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, ai sensi dell’articolo 1, comma 520, L. 234/2021, introdotto al fine di promuovere l’imprenditoria giovanile agricola anche per l’anno 2022,…
+Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: esonero contributivo per nuove iscrizioni
di Redazione - 18 Maggio 2022
L’Inps, con circolare n. 59 del 16 maggio 2022, ha indicato le modalità di accesso all’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, ai sensi dell’articolo 1, comma 520, L. 234/2021, introdotto al fine di promuovere l’imprenditoria giovanile agricola anche per l’anno 2022,…

La Cassazione Penale, Sezione IV, con sentenza 11 aprile 2022, n. 13720, ha stabilito che è preciso compito del datore di lavoro controllare che i preposti, nell’esercizio dei compiti di vigilanza, si attengano alle disposizioni di legge; ne consegue che, qualora nell’esercizio dell’attività lavorativa si instauri, con il consenso del preposto, una prassi contra legem, foriera…
+Prassi pericolosa contra legem attuata dal preposto: datore di lavoro responsabile degli infortuni
di Redazione - 18 Maggio 2022
La Cassazione Penale, Sezione IV, con sentenza 11 aprile 2022, n. 13720, ha stabilito che è preciso compito del datore di lavoro controllare che i preposti, nell’esercizio dei compiti di vigilanza, si attengano alle disposizioni di legge; ne consegue che, qualora nell’esercizio dell’attività lavorativa si instauri, con il consenso del preposto, una prassi contra legem, foriera…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Il trasferimento del lavoratore: normativa, casistiche e modulistica
di Michele Donati-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 9 Maggio 2022
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 11 Aprile 2022
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 4 Aprile 2022
-
La formazione efficace parte dall’informazione
di Riccardo Girotto - 12 Maggio 2022
-
Disposizioni generali per il trattamento di integrazione salariale casse ordinarie e fondi di solidarietà bilaterali
One day master - mezza giornata
-
Busta paga nel settore autotrasporto
Corso per dipendenti - mezza giornata
-
Decreto trasparenza delle condizioni di lavoro: novità per la contrattualistica e gli adempimenti giuslavoristici
Seminario di specializzazione - mezza giornata
CERCA IN ARCHIVIO