
L’Inps, con messaggio n. 832 del 25 febbraio 2021, in merito all’esonero contributivo totale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato o per le trasformazioni del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato in contratto di lavoro a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dal 15 agosto 2020 al 31 dicembre 2020, ha comunicato che è…
+Esonero contributivo per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato: ulteriori chiarimenti
di Redazione - 1 Marzo 2021
L’Inps, con messaggio n. 832 del 25 febbraio 2021, in merito all’esonero contributivo totale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato o per le trasformazioni del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato in contratto di lavoro a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dal 15 agosto 2020 al 31 dicembre 2020, ha comunicato che è…

L’Inps, con messaggio n. 831 del 25 febbraio 2021, ha fornito ulteriori precisazioni in merito alle procedure del flusso UniEmens previste per la decontribuzione Sud riferita all’anno 2021. In considerazione delle richieste pervenute all’Istituto, soprattutto da parte delle aziende che utilizzano il calendario sfasato, l’Inps comunica che nell’elemento <ImportoArrIncentivo> potranno essere indicati gli importi dell’esonero…
+Decontribuzione Sud: ulteriori chiarimenti
di Redazione - 1 Marzo 2021
L’Inps, con messaggio n. 831 del 25 febbraio 2021, ha fornito ulteriori precisazioni in merito alle procedure del flusso UniEmens previste per la decontribuzione Sud riferita all’anno 2021. In considerazione delle richieste pervenute all’Istituto, soprattutto da parte delle aziende che utilizzano il calendario sfasato, l’Inps comunica che nell’elemento <ImportoArrIncentivo> potranno essere indicati gli importi dell’esonero…

L’Inps, con messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021, ha offerto precisazioni sulla modalità di presentazione della domanda telematica Anf tramite la procedura “ANF DIP” per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio e ha illustrato le disposizioni necessarie…
+Anf: domanda per lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito
di Redazione - 1 Marzo 2021
L’Inps, con messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021, ha offerto precisazioni sulla modalità di presentazione della domanda telematica Anf tramite la procedura “ANF DIP” per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio e ha illustrato le disposizioni necessarie…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 5 gennaio 2021, n. 15, ha stabilito che la predeterminazione legale del danno risarcibile in favore del lavoratore, con riferimento alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento a quello della reintegrazione, ai sensi dell’articolo 18, L. 300/1970, nella formulazione ratione temporis applicabile, anteriore alla modifica apportata…
+La predeterminazione del danno risarcibile in favore del lavoratore ante L. 92/2012 non copre eventuali danni ulteriori
di Redazione - 1 Marzo 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 5 gennaio 2021, n. 15, ha stabilito che la predeterminazione legale del danno risarcibile in favore del lavoratore, con riferimento alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento a quello della reintegrazione, ai sensi dell’articolo 18, L. 300/1970, nella formulazione ratione temporis applicabile, anteriore alla modifica apportata…

La Corte Costituzionale, con comunicato stampa del 24 febbraio 2021, ha reso noto di aver ritenuto fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18, St. Lav., come modificato dalla L. 92/2012, là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di…
+Licenziamento per gmo: reintegra obbligatoria se il fatto è manifestamente insussistente
di Redazione - 26 Febbraio 2021
La Corte Costituzionale, con comunicato stampa del 24 febbraio 2021, ha reso noto di aver ritenuto fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18, St. Lav., come modificato dalla L. 92/2012, là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di…

L’Inail, con istruzione operativa n. 2209 del 25 febbraio 2021, ha risposto ai quesiti pervenuti in merito alla sospensione dei versamenti e degli adempimenti in favore delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche, a causa dell’emergenza COVID-19. Centro Studi Lavoro e Previdenza –…
+Sospensione versamenti e adempimenti per le società sportive: l’Inail risponde ai quesiti
di Redazione - 26 Febbraio 2021
L’Inail, con istruzione operativa n. 2209 del 25 febbraio 2021, ha risposto ai quesiti pervenuti in merito alla sospensione dei versamenti e degli adempimenti in favore delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche, a causa dell’emergenza COVID-19. Centro Studi Lavoro e Previdenza –…

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 25 febbraio 2021, analizza la disciplina dei buoni pasto per i lavoratori in smart working, alla luce degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la risposta a interpello n. 123/2021. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+I buoni pasto per i lavoratori agili sotto la lente della Fondazione studi
di Redazione - 26 Febbraio 2021
La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 25 febbraio 2021, analizza la disciplina dei buoni pasto per i lavoratori in smart working, alla luce degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la risposta a interpello n. 123/2021. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 gennaio 2021, n. 10, in tema di protezione internazionale e umanitaria, ha stabilito che la valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente non è affidata alla mera opinione del giudice, ma è il risultato di una procedimentalizzazione legale della decisione, da compiersi non sulla base della mera…
+Protezione internazionale e umanitaria: valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente
di Redazione - 26 Febbraio 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 4 gennaio 2021, n. 10, in tema di protezione internazionale e umanitaria, ha stabilito che la valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente non è affidata alla mera opinione del giudice, ma è il risultato di una procedimentalizzazione legale della decisione, da compiersi non sulla base della mera…

L’INL, con nota n. 337 del 24 febbraio 2021, in materia di modalità di registrazione sul LUL dell’orario di lavoro straordinario nell’ambito dell’autotrasporto, qualora siano intervenuti accordi sindacali di forfettizzazione, ha chiarito che l’eventuale forfettizzazione delle trasferte e degli straordinari operata da accordi sindacali aziendali sulla scorta del nuovo Ccnl, pur avendo riflessi di tipo…
+Autotrasporto: forfettizzazione orario di lavoro straordinario e registrazione sul LUL
di Redazione - 25 Febbraio 2021
L’INL, con nota n. 337 del 24 febbraio 2021, in materia di modalità di registrazione sul LUL dell’orario di lavoro straordinario nell’ambito dell’autotrasporto, qualora siano intervenuti accordi sindacali di forfettizzazione, ha chiarito che l’eventuale forfettizzazione delle trasferte e degli straordinari operata da accordi sindacali aziendali sulla scorta del nuovo Ccnl, pur avendo riflessi di tipo…

L’Inps, con messaggio n. 754 del 22 febbraio 2021, ha offerto precisazioni in merito all’accertamento e alla revisione dell’inabilità, prevista dalla normativa in materia di Anf in favore dei soggetti, minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro, componenti il nucleo familiare del richiedente la prestazione. Il riconoscimento della maggiorazione degli importi Anf al richiedente…
+Anf: accertamento del diritto a maggiorazione in caso di componenti del nucleo familiare inabili
di Redazione - 25 Febbraio 2021
L’Inps, con messaggio n. 754 del 22 febbraio 2021, ha offerto precisazioni in merito all’accertamento e alla revisione dell’inabilità, prevista dalla normativa in materia di Anf in favore dei soggetti, minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro, componenti il nucleo familiare del richiedente la prestazione. Il riconoscimento della maggiorazione degli importi Anf al richiedente…

L’Inps, con circolare n. 32 del 22 febbraio 2021, ha offerto le prime istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla previsione di cui all’articolo 1, comma 16, L. 178/2020, che, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022, riconosce l’esonero di cui all’articolo 4, commi 9-11, L. 92/2012, nella misura…
+Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022
di Redazione - 25 Febbraio 2021
L’Inps, con circolare n. 32 del 22 febbraio 2021, ha offerto le prime istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla previsione di cui all’articolo 1, comma 16, L. 178/2020, che, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022, riconosce l’esonero di cui all’articolo 4, commi 9-11, L. 92/2012, nella misura…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 23 dicembre 2020, n. 29455, ha stabilito che, in tema di accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità e interpretazione dei contratti collettivi ex articolo 64, D.Lgs. 165/2001, il sindacato della Corte di Cassazione, adita con ricorso immediato in base all’articolo 64, comma 3, non è limitato alla decisione del giudice di…
+Accertamento pregiudiziale sull’efficacia dei contratti collettivi: efficacia rafforzata della decisione della Cassazione
di Redazione - 25 Febbraio 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 23 dicembre 2020, n. 29455, ha stabilito che, in tema di accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità e interpretazione dei contratti collettivi ex articolo 64, D.Lgs. 165/2001, il sindacato della Corte di Cassazione, adita con ricorso immediato in base all’articolo 64, comma 3, non è limitato alla decisione del giudice di…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Cessione del quinto e pignoramento: casi pratici
di Andrea Ercoli-
Consulenze fonografiche
di Michele Donati - 26 Febbraio 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 22 Febbraio 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 15 Febbraio 2021
-
Consulenze fonografiche
di Michele Donati - 12 Febbraio 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 8 Febbraio 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 1 Febbraio 2021
-
L’anello mancante
di Riccardo Girotto - 25 Febbraio 2021
-
L’isolamento fiduciario evitabile è assenza ingiustificata
di Evangelista Basile - 23 Febbraio 2021
-
Welfare aziendale e politiche retributive
Master di specializzazione - 3 mezze giornate
-
Diritto sindacale
Master di specializzazione - 4 mezze giornate
-
Esternalizzazione mediante appalto: profili giuslavoristici
Oneday master - mezza giornata

CERCA IN ARCHIVIO