APPROFONDIMENTI
SCADENZE ED EVENTI

L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference

I NUMERI DEL LAVORO

Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.

LO SPECIALE DELLA SETTIMANA

Il patto di prova nel contratto a termine dopo il Collegato Lavoro

di Cristian Valsiglio
L’articolo 13, L. 203/2024 (c.d. Collegato Lavoro), modificando il Decreto Trasparenza, prevede che, “Fatte salve le disposizioni più favorevoli della contrattazione collettiva, la durata del periodo di prova è stabilita in un giorno di effettiva prestazione per ogni quindici giorni di calendario a partire dalla data di inizio del rapporto di lavoro. In ogni caso la durata del periodo di prova non può essere inferiore a due giorni né superiore a quindici giorni, per i rapporti di lavoro aventi durata non superiore a sei mesi, e a trenta giorni, per quelli aventi durata superiore a sei mesi e inferiore a dodici mesi”. L’INL, con nota n. 9740/2024, ha illustrato la novella senza fornire, tuttavia, alcuna indicazione operativa in merito all’argomento oggetto del presente contributo.   Il periodo di prova nel codice civile: aspetti giuslavoristici Il periodo di prova è disciplinato in prima battuta dal codice civile e, in particolare, dall’articolo 2096, il q…

Leggi articolo

MONDO PROFESSIONE
La selezione delle sentenze commentate nella sezione “News” è a cura di STUDIO LEGALE ICHINO BRUGNATELLI E ASSOCIATI