
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4191, fornisce chiarimenti in merito alle modalità di compilazione del flusso UniEMens relativamente all’anticipo del rinnovo dei contratti della P.A. Il tema in oggetto è quello inerente all’anticipo di erogazione dell’incremento ci cui all’art. 1, comma 609, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, a valere per l’anno…
+Anticipo rinnovo contratti P.A.: le indicazioni Inps per il flusso UniEMens
di Redazione - 1 Dicembre 2023
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4191, fornisce chiarimenti in merito alle modalità di compilazione del flusso UniEMens relativamente all’anticipo del rinnovo dei contratti della P.A. Il tema in oggetto è quello inerente all’anticipo di erogazione dell’incremento ci cui all’art. 1, comma 609, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, a valere per l’anno…

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4193, fornisce chiarimenti in merito al primo rilascio del Portale della disabilità e delle annesse funzionalità previste nella piattaforma, con particolare riferimento allo Sportello Unico invalidità civile. Il rilascio di tale portale va nella direzione di garantire standard sempre più elevati di trasparenza e semplificazione dei servizi offerti….
+Portale disabilità: primo rilascio Inps Sportello Unico invalidità civile
di Redazione - 1 Dicembre 2023
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4193, fornisce chiarimenti in merito al primo rilascio del Portale della disabilità e delle annesse funzionalità previste nella piattaforma, con particolare riferimento allo Sportello Unico invalidità civile. Il rilascio di tale portale va nella direzione di garantire standard sempre più elevati di trasparenza e semplificazione dei servizi offerti….

L’Inps, con messaggio 29 novembre 2023, n. 4268, comunica la proroga dei termini di trasmissione dei flussi UniEMens rispetto a particolari figure inserite all’interno della riforma del lavoro sportivo. Il messaggio in oggetto rimanda in via preliminare a sua volta al messaggio n. 4012 del 14 novembre 2023, mediante il quale l’Istituto aveva comunicato il…
+Inps: proroga dei termini di trasmissione UniEMens lavoro sportivo
di Redazione - 1 Dicembre 2023
L’Inps, con messaggio 29 novembre 2023, n. 4268, comunica la proroga dei termini di trasmissione dei flussi UniEMens rispetto a particolari figure inserite all’interno della riforma del lavoro sportivo. Il messaggio in oggetto rimanda in via preliminare a sua volta al messaggio n. 4012 del 14 novembre 2023, mediante il quale l’Istituto aveva comunicato il…

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 10 ottobre 2023, n. 28320, ha stabilito che allorché il giudice deve sottoporre a valutazione un salario determinato a mezzo di una contrattazione collettiva che il lavoratore deduca essere in contrasto con l’articolo 36 della Costituzione, deve applicarsi comunque il principio per cui, pur individuando in prima battuta…
+Confronto tra retribuzione da contratto collettivo e principio art. 36 Cost.
di Redazione - 1 Dicembre 2023
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 10 ottobre 2023, n. 28320, ha stabilito che allorché il giudice deve sottoporre a valutazione un salario determinato a mezzo di una contrattazione collettiva che il lavoratore deduca essere in contrasto con l’articolo 36 della Costituzione, deve applicarsi comunque il principio per cui, pur individuando in prima battuta…

L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 462 del 15 novembre 2023, fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale del contributo una tantum riconosciuto dall’Ente Bilaterale. La fattispecie in esame trae origine da un’istanza di un Ente bilaterale che ha chiesto chiarimenti rispetto alla tipologia di trattamento fiscale da riconoscere al contributo speciale una tantum…
+Trattamento fiscale contributi Ente Bilaterale: i chiarimenti dell’AdE
di Redazione - 30 Novembre 2023
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n. 462 del 15 novembre 2023, fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale del contributo una tantum riconosciuto dall’Ente Bilaterale. La fattispecie in esame trae origine da un’istanza di un Ente bilaterale che ha chiesto chiarimenti rispetto alla tipologia di trattamento fiscale da riconoscere al contributo speciale una tantum…

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4182, fornisce chiarimenti in merito alla gestione ed alla contribuzione correlata alla copertura degli eventi di malattia alla luce della riforma del lavoro sportivo operata dal D.Lgs. n. 36/2021. In particolare, il messaggio Inps n. 4182/2023 precisa da un lato le modalità di copertura degli eventi di malattia,…
+Contribuzione e gestione della malattia dopo la riforma del lavoro sportivo
di Redazione - 30 Novembre 2023
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4182, fornisce chiarimenti in merito alla gestione ed alla contribuzione correlata alla copertura degli eventi di malattia alla luce della riforma del lavoro sportivo operata dal D.Lgs. n. 36/2021. In particolare, il messaggio Inps n. 4182/2023 precisa da un lato le modalità di copertura degli eventi di malattia,…

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4181, fornisce chiarimenti in merito al rilascio di report nella sezione dedicata del portale Inps Open data relativamente alla piattaforma Omnia IS, dedicata alle integrazioni salariali. La nuova sezione contiene i dati relativi alle integrazioni salariali, catalogati per prestazioni e periodi, ciò nell’ottica di una completa diffusione ed…
+Inps: nuovi rilasci in merito alla piattaforma Omnia IS
di Redazione - 30 Novembre 2023
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4181, fornisce chiarimenti in merito al rilascio di report nella sezione dedicata del portale Inps Open data relativamente alla piattaforma Omnia IS, dedicata alle integrazioni salariali. La nuova sezione contiene i dati relativi alle integrazioni salariali, catalogati per prestazioni e periodi, ciò nell’ottica di una completa diffusione ed…

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 4 ottobre 2023, n. 27940, ha stabilito che la violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza da parte di un dipendente comporta, oltre all’applicabilità di sanzioni disciplinari, anche l’insorgere del diritto al risarcimento dei danni e ciò tanto più nel caso del dirigente che è in rapporto di…
+Rilevanza risarcitoria delle violazioni commesse dal dirigente
di Redazione - 30 Novembre 2023
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 4 ottobre 2023, n. 27940, ha stabilito che la violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza da parte di un dipendente comporta, oltre all’applicabilità di sanzioni disciplinari, anche l’insorgere del diritto al risarcimento dei danni e ciò tanto più nel caso del dirigente che è in rapporto di…

L’Inps, con circolare 23 novembre 2023, n. 94, fornisce indicazioni in merito alle modalità di versamento e determinazione della contribuzione al Fondo di previdenza del clero secolare a carico degli iscritti. La citata circolare riprende il Decreto interministeriale del 21 luglio 2023 mediante il quale è stato rideterminato il contributo per l’anno 2022 a carico…
+Fondo clero secolare: indicazioni per contribuzione a carico degli iscritti
di Redazione - 29 Novembre 2023
L’Inps, con circolare 23 novembre 2023, n. 94, fornisce indicazioni in merito alle modalità di versamento e determinazione della contribuzione al Fondo di previdenza del clero secolare a carico degli iscritti. La citata circolare riprende il Decreto interministeriale del 21 luglio 2023 mediante il quale è stato rideterminato il contributo per l’anno 2022 a carico…

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4179, fornisce chiarimenti in merito alla data di termine ultimo di presentazione di domande di Reddito di Cittadinanza. Il citato messaggio ricorda la cessazione della misura a partire dal 1° gennaio 2024, con conseguente cessazione della fruizione alla data del 31 dicembre 2023. Ciò si concretizzerà anche laddove…
+Inps: indicazioni circa il termine ultimo per le domande di RdC
di Redazione - 29 Novembre 2023
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4179, fornisce chiarimenti in merito alla data di termine ultimo di presentazione di domande di Reddito di Cittadinanza. Il citato messaggio ricorda la cessazione della misura a partire dal 1° gennaio 2024, con conseguente cessazione della fruizione alla data del 31 dicembre 2023. Ciò si concretizzerà anche laddove…

L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4178, fornisce chiarimenti in merito alle condizioni di accesso all’esonero correlato all’assunzione di giovani. Il messaggio in trattazione ripercorre tutta la storia dell’incentivo in trattazione, partendo dalla legge di bilancio per l’anno 2018, che lo aveva previsto a favore di persone con un’età inferiore ai trent’anni e per…
+Esonero assunzioni giovani: gli ultimi chiarimenti Inps
di Redazione - 29 Novembre 2023
L’Inps, con messaggio 24 novembre 2023, n. 4178, fornisce chiarimenti in merito alle condizioni di accesso all’esonero correlato all’assunzione di giovani. Il messaggio in trattazione ripercorre tutta la storia dell’incentivo in trattazione, partendo dalla legge di bilancio per l’anno 2018, che lo aveva previsto a favore di persone con un’età inferiore ai trent’anni e per…

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 ottobre 2023, n. 27882, ha stabilito che in tema di pubblico impiego privatizzato, nell’ipotesi di illegittima reiterazione di contratti a termine, la successiva offerta di immissione in ruolo del lavoratore, che intervenga solo dopo che questo è stato assunto a tempo indeterminato da altra pubblica amministrazione e…
+Conseguenze della reiterazione illegittima di rapporti a termine nella P.A.
di Redazione - 29 Novembre 2023
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 3 ottobre 2023, n. 27882, ha stabilito che in tema di pubblico impiego privatizzato, nell’ipotesi di illegittima reiterazione di contratti a termine, la successiva offerta di immissione in ruolo del lavoratore, che intervenga solo dopo che questo è stato assunto a tempo indeterminato da altra pubblica amministrazione e…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Il licenziamento nel periodo di prova
di Roberto Lucarini-
Best in class 2023 – Studio Filipozzi Dalla Torre
di Studio Filipozzi Dalla Torre - 6 Ottobre 2023
-
Best in class 2023 – Skilta
di Patrizia Sonnati - 22 Settembre 2023
-
Dimissioni del padre lavoratore: che confusione…
di Luca Vannoni - 29 Novembre 2023
-
Dimissioni, patto di prova e smart working: iniziato l’iter parlamentare del DdL
di Luca Vannoni - 23 Novembre 2023
-
Ammortizzatori sociali e gestione della crisi di impresa
Master di specializzazione - 4 mezze giornate dal 17/01/2024 (14.00 - 18.00)
-
Lavoro nello spettacolo: novità 2023 nella gestione del rapporto di lavoro
Seminario di specializzazione - mezza giornata il 18/12/2023 (14.00 - 18.00)
-
Gestione del rapporto di lavoro dei dirigenti
Seminario di specializzazione - mezza giornata il 21/12/2023 (14.00 - 18.00)
CERCA IN ARCHIVIO