
L’Inps, con messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha offerto le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle relative indennità di maternità, paternità e congedo parentale previste dal D.Lgs. 105/2022, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022. In attesa dei necessari aggiornamenti informatici, dal 13 agosto 2022, data di entrata in vigore…
+Nuovi congedi ex D.Lgs. 105/2022: le prime indicazioni Inps
di Redazione - 5 Agosto 2022
L’Inps, con messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha offerto le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle relative indennità di maternità, paternità e congedo parentale previste dal D.Lgs. 105/2022, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022. In attesa dei necessari aggiornamenti informatici, dal 13 agosto 2022, data di entrata in vigore…

È stata pubblicata sulla G.U. n. 180 del 3 agosto 2022 la L. 106 del 15 luglio 2022, recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, per il riordino del settore dello spettacolo. Il provvedimento mira ad attribuire al settore un assetto più organico, a promuovere il riequilibrio di genere e a…
+Spettacolo: pubblicata in G.U. la Legge delega
di Redazione - 5 Agosto 2022
È stata pubblicata sulla G.U. n. 180 del 3 agosto 2022 la L. 106 del 15 luglio 2022, recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, per il riordino del settore dello spettacolo. Il provvedimento mira ad attribuire al settore un assetto più organico, a promuovere il riequilibrio di genere e a…

L’Inail, con istruzione operativa n. 7507 del 1° agosto 2022, ha comunicato che è in corso di pubblicazione il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (OT23), in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati…
+Nuovo modello OT23/2023 e guida alla compilazione
di Redazione - 5 Agosto 2022
L’Inail, con istruzione operativa n. 7507 del 1° agosto 2022, ha comunicato che è in corso di pubblicazione il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 (OT23), in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati…

La Cassazione Civile, Sezione Terza, con pronuncia del 13 giugno 2022, n. 18975, ha ritenuto che, in caso di infortunio in itinere, il danno differenziale in favore del lavoratore dev’essere calcolato e liquidato per poste omogenee, cioè sottraendo l’indennizzo Inail dal credito risarcitorio vantato dal danneggiato nei confronti del terzo responsabile solo quando l’uno, cioè…
+Infortunio in itinere: computo per poste omogenee ai fini della liquidazione del danno differenziale
di Redazione - 5 Agosto 2022
La Cassazione Civile, Sezione Terza, con pronuncia del 13 giugno 2022, n. 18975, ha ritenuto che, in caso di infortunio in itinere, il danno differenziale in favore del lavoratore dev’essere calcolato e liquidato per poste omogenee, cioè sottraendo l’indennizzo Inail dal credito risarcitorio vantato dal danneggiato nei confronti del terzo responsabile solo quando l’uno, cioè…

L’Inail, con circolare n. 31 del 3 agosto 2022, ha offerto indicazioni operative relativamente ai rapporti di lavoro in regime di codatorialità, con particolare riferimento all’inquadramento previdenziale e assicurativo, ai relativi adempimenti e agli adempimenti nei confronti dell’Inail per l’assicurazione dei lavoratori in codatorialità e in distacco presso un’impresa retista. Viene, infatti, chiarito che l’impresa…
+Rapporti di lavoro in regime di codatorialità: indicazioni operative Inail
di Redazione - 4 Agosto 2022
L’Inail, con circolare n. 31 del 3 agosto 2022, ha offerto indicazioni operative relativamente ai rapporti di lavoro in regime di codatorialità, con particolare riferimento all’inquadramento previdenziale e assicurativo, ai relativi adempimenti e agli adempimenti nei confronti dell’Inail per l’assicurazione dei lavoratori in codatorialità e in distacco presso un’impresa retista. Viene, infatti, chiarito che l’impresa…

L’Inps, con circolare n. 94 del 2 agosto 2022, ha fornito un quadro di sintesi delle disposizioni che hanno introdotto l’obbligo di possedere e di esibire la certificazione verde Covid-19 (green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022, fornendo le indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza…
+Obbligo di green pass ed effetti sulle prestazioni previdenziali in caso di assenza ingiustificata
di Redazione - 4 Agosto 2022
L’Inps, con circolare n. 94 del 2 agosto 2022, ha fornito un quadro di sintesi delle disposizioni che hanno introdotto l’obbligo di possedere e di esibire la certificazione verde Covid-19 (green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022, fornendo le indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza…

Il Ministero del lavoro, con notizia del 2 agosto 2022, ha reso noto che è stato firmato il D.I. di adeguamento della disciplina del Fis ex D.I. 94343/2016, alle disposizioni del D.Lgs. 148/2015, come integrate e modificate dalla Legge di Bilancio (articolo 1, commi 191-216, L. 234/2021). Tra le principali novità, il Ministero evidenzia: ambito…
+Adeguamento della disciplina del Fis: firmato il decreto
di Redazione - 4 Agosto 2022
Il Ministero del lavoro, con notizia del 2 agosto 2022, ha reso noto che è stato firmato il D.I. di adeguamento della disciplina del Fis ex D.I. 94343/2016, alle disposizioni del D.Lgs. 148/2015, come integrate e modificate dalla Legge di Bilancio (articolo 1, commi 191-216, L. 234/2021). Tra le principali novità, il Ministero evidenzia: ambito…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 giugno 2022, n. 18944, ha ritenuto che, in tema di trattamento economico, il provvedimento di graduazione integra un elemento costitutivo della parte variabile della retribuzione di posizione, con la conseguenza che, in sua mancanza, la componente variabile non può essere determinata né con riferimento soltanto all’importanza e…
+Dirigente: elementi che danno diritto a retribuzione di posizione e di risultato
di Redazione - 4 Agosto 2022
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 13 giugno 2022, n. 18944, ha ritenuto che, in tema di trattamento economico, il provvedimento di graduazione integra un elemento costitutivo della parte variabile della retribuzione di posizione, con la conseguenza che, in sua mancanza, la componente variabile non può essere determinata né con riferimento soltanto all’importanza e…

L’Inail, con istruzione operativa n. 7362 del 26 luglio 2022, ha comunicato di aver adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati” delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega tra cui l’autorizzazione alla numerazione unitaria del LUL e…
+Società tra professionisti Albo avvocati: adeguamenti al sistema di profilazione Inail per il LUL
di Redazione - 3 Agosto 2022
L’Inail, con istruzione operativa n. 7362 del 26 luglio 2022, ha comunicato di aver adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati” delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega tra cui l’autorizzazione alla numerazione unitaria del LUL e…

È stato pubblicato nella G.U. n. 173 del 26 luglio 2022 il comunicato del Ministero dell’interno recante il calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2023: – tutti i sabati da mezz’ora prima del tramonto del sole del venerdì a un’ora dopo il tramonto del sabato; – da mercoledì 5 aprile a venerdì 7 aprile…
+Determinato il calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2023
di Redazione - 3 Agosto 2022
È stato pubblicato nella G.U. n. 173 del 26 luglio 2022 il comunicato del Ministero dell’interno recante il calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2023: – tutti i sabati da mezz’ora prima del tramonto del sole del venerdì a un’ora dopo il tramonto del sabato; – da mercoledì 5 aprile a venerdì 7 aprile…

L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, ha pubblicato la “Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità…
+Dichiarazione dei redditi: la seconda parte della raccolta su deduzioni e detrazioni
di Redazione - 3 Agosto 2022
L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, ha pubblicato la “Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 9 giugno 2022, n. 18698, ha ritenuto che, nel regime speciale di assunzione a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica, di cui alla L. 186/2003, costituisce abuso nell’utilizzazione della contrattazione a termine sia il protrarsi di rapporti annuali a rinnovo automatico, o comunque senza soluzione…
+Scuola pubblica: diritto al risarcimento per insegnanti assunti con contratti a termine reiterati
di Redazione - 3 Agosto 2022
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 9 giugno 2022, n. 18698, ha ritenuto che, nel regime speciale di assunzione a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica, di cui alla L. 186/2003, costituisce abuso nell’utilizzazione della contrattazione a termine sia il protrarsi di rapporti annuali a rinnovo automatico, o comunque senza soluzione…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Ferie: obblighi e aspetti “sensibili”
di Paolo Bonini-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 1 Agosto 2022
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 25 Luglio 2022
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 11 Luglio 2022
-
La Corte Costituzionale torna sul tema licenziamenti
di Roberto Lucarini - 4 Agosto 2022
-
Decreto condizioni trasparenti e l’imprevedibile prevedibilità
di Luca Vannoni - 2 Agosto 2022
-
Le novità del Decreto Trasparenza: come cambia la lettera di assunzione
Seminario di specializzazione - mezza giornata
-
Come si costruisce un piano di welfare
Special Event - mezza giornata
-
Gestione del rapporto di lavoro nel settore agricolo
Seminario di specializzazione - mezza giornata
CERCA IN ARCHIVIO