
Il Contratto Collettivo della Nettezza urbana prevede con il cedolino di maggio 2023 l’erogazione dell’ultima tranche di un importo una tantum, la cui corresponsione era iniziata con quello di marzo 2023. L’erogazione è a favore dei lavoratori in forza alla data del 20 febbraio 2023, data che rappresenta il momento della stipula del rinnovo del…
+CCNL Nettezza Urbana: ultima tranche una tantum nel cedolino di maggio 2023
di Redazione - 26 Maggio 2023
Il Contratto Collettivo della Nettezza urbana prevede con il cedolino di maggio 2023 l’erogazione dell’ultima tranche di un importo una tantum, la cui corresponsione era iniziata con quello di marzo 2023. L’erogazione è a favore dei lavoratori in forza alla data del 20 febbraio 2023, data che rappresenta il momento della stipula del rinnovo del…

L’Inps, con messaggio 24 maggio 2023, n. 1932, fornisce i chiarimenti inerenti all’innalzamento del taglio del cuneo fiscale a partire dal 1° luglio 2023 previsto dal D.L. 48/2023. Si tratta, in particolare, delle istruzioni operative fornite dall’Istituto e finalizzate al recepimento di quanto previsto dall’art. 39, comma 1, D.L. 48/2023, con incremento dell’esonero dal versamento…
+Inps: chiarimenti in merito all’esonero di cui al D.L. n. 48/2023
di Redazione - 26 Maggio 2023
L’Inps, con messaggio 24 maggio 2023, n. 1932, fornisce i chiarimenti inerenti all’innalzamento del taglio del cuneo fiscale a partire dal 1° luglio 2023 previsto dal D.L. 48/2023. Si tratta, in particolare, delle istruzioni operative fornite dall’Istituto e finalizzate al recepimento di quanto previsto dall’art. 39, comma 1, D.L. 48/2023, con incremento dell’esonero dal versamento…

Prosegue, anche con il cedolino di competenza maggio 2023, la corresponsione degli arretati per le aziende che applicano il contratto collettivo delle Autoscuole. Tale accordo ha, infatti, previsto una forma rateale di corresponsione degli importi a titolo appunto di arretrato ed aventi collocazione tra il periodo di settembre 2021 e quello di febbraio 2023. Il…
+CCNL Autoscuole: prosegue con maggio l’erogazione degli arretrati
di Redazione - 26 Maggio 2023
Prosegue, anche con il cedolino di competenza maggio 2023, la corresponsione degli arretati per le aziende che applicano il contratto collettivo delle Autoscuole. Tale accordo ha, infatti, previsto una forma rateale di corresponsione degli importi a titolo appunto di arretrato ed aventi collocazione tra il periodo di settembre 2021 e quello di febbraio 2023. Il…

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10051, ha stabilito che al di fuori dell’ipotesi specifica di distacco o comando disciplinata dal D.L. 148/1993, art. 8, comma 3 convertito, con modificazioni, nella L. 236/1993 – che si fonda su accordi sindacali e sull’esclusivo interesse dei lavoratori comandati o distaccati a non…
+Elementi a favore della liceità del distacco
di Redazione - 26 Maggio 2023
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10051, ha stabilito che al di fuori dell’ipotesi specifica di distacco o comando disciplinata dal D.L. 148/1993, art. 8, comma 3 convertito, con modificazioni, nella L. 236/1993 – che si fonda su accordi sindacali e sull’esclusivo interesse dei lavoratori comandati o distaccati a non…

Il CdM, nella seduta 23 maggio 2023, n. 35, ha approvato il c.d. “Decreto maltempo”, volto a fornire sostegno e sussidi ai territori colpiti dal maltempo in Emilia Romagna. In particolare, il Decreto Legge di imminente emanazione ha la finalità di fornire importanti strumenti di supporto e sostegno alle popolazioni colpite dai tragici eventi di…
+Approvato il “Decreto maltempo Emilia – Romagna”
di Redazione - 25 Maggio 2023
Il CdM, nella seduta 23 maggio 2023, n. 35, ha approvato il c.d. “Decreto maltempo”, volto a fornire sostegno e sussidi ai territori colpiti dal maltempo in Emilia Romagna. In particolare, il Decreto Legge di imminente emanazione ha la finalità di fornire importanti strumenti di supporto e sostegno alle popolazioni colpite dai tragici eventi di…

L’Inps, con messaggio 23 maggio 2023, n. 1900, fornisce ulteriori chiarimenti e specificazioni in materia di termini per la proposizione dei ricorsi amministrativi. Il chiarimento fornito dal messaggio Inps n. 1900/2023 si è reso necessario a seguito della pubblicazione della circolare Inps n. 48/2023 la quale, andando a recepire le modifiche in materia di ricorsi…
+Inps: ulteriori chiarimenti in materia di termini per ricorsi amministrativi
di Redazione - 25 Maggio 2023
L’Inps, con messaggio 23 maggio 2023, n. 1900, fornisce ulteriori chiarimenti e specificazioni in materia di termini per la proposizione dei ricorsi amministrativi. Il chiarimento fornito dal messaggio Inps n. 1900/2023 si è reso necessario a seguito della pubblicazione della circolare Inps n. 48/2023 la quale, andando a recepire le modifiche in materia di ricorsi…

Pubblicato l’Osservatorio di aprile 2023 in merito ai dati di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza. Relativamente al dato dei primi quattro mesi dell’anno 2023, sono 1.267.803 i nuclei percettori di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza, corrispondenti a 2.704.639 persone coinvolte ed un importo medio di 568,36 €. Rispetto i dati pubblicati…
+I dati dell’Osservatorio per RdC e PdC di aprile 2023
di Redazione - 25 Maggio 2023
Pubblicato l’Osservatorio di aprile 2023 in merito ai dati di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza. Relativamente al dato dei primi quattro mesi dell’anno 2023, sono 1.267.803 i nuclei percettori di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza, corrispondenti a 2.704.639 persone coinvolte ed un importo medio di 568,36 €. Rispetto i dati pubblicati…

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10050, interviene in materia di indici ed elementi che possono costituire indice di subordinazione del rapporto di lavoro. La pronuncia in oggetto stabilisce che quanto allo schema normativo di cui all’art. 2094 c.c., costituisce elemento essenziale, come tale indefettibile, del rapporto di lavoro subordinato,…
+Indici di subordinazione ulteriori al potere direttivo
di Redazione - 25 Maggio 2023
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10050, interviene in materia di indici ed elementi che possono costituire indice di subordinazione del rapporto di lavoro. La pronuncia in oggetto stabilisce che quanto allo schema normativo di cui all’art. 2094 c.c., costituisce elemento essenziale, come tale indefettibile, del rapporto di lavoro subordinato,…

L’Inail, con circolare 19 maggio 2023, n. 18, comunica la messa a disposizione dell’applicativo dedicato, utile alla consultazione e la ricerca di prodotti (in termini di strumenti tecnici e specialistici) utili ai fini della riduzione dei livelli di rischio, a favore di imprese e datori di lavoro. Tale finalità costituisce l’attuazione della previsione contenuta nel…
+Inail: disponibile l’applicativo per la riduzione dei rischi
di Redazione - 24 Maggio 2023
L’Inail, con circolare 19 maggio 2023, n. 18, comunica la messa a disposizione dell’applicativo dedicato, utile alla consultazione e la ricerca di prodotti (in termini di strumenti tecnici e specialistici) utili ai fini della riduzione dei livelli di rischio, a favore di imprese e datori di lavoro. Tale finalità costituisce l’attuazione della previsione contenuta nel…

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota di maggio 2023 relativamente all’andamento dell’occupazione in Italia. I dati analizzati provengono dalle fonti comunicative connotate dai caratteri di tempestività e completezza e cioè le Comunicazioni Obbligatorie, e le Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. Dai dati raccolti emerge il consolidamento della crescita…
+Min.Lav.: pubblicata la nota sull’occupazione di maggio 2023
di Redazione - 24 Maggio 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota di maggio 2023 relativamente all’andamento dell’occupazione in Italia. I dati analizzati provengono dalle fonti comunicative connotate dai caratteri di tempestività e completezza e cioè le Comunicazioni Obbligatorie, e le Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. Dai dati raccolti emerge il consolidamento della crescita…

Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro che riguarda i dirigenti del settore autotrasporto e spedizioni. In data 18 maggio 2023 è stato, infatti, siglato tra Manageritalia e CONFETRA l’accordo che regolamenta nello specifico la parte economica. L’accordo di rinnovo sottoscritto opera in una triplice direzione: introduce un sistema di welfare aziendale sulla base di…
+Dirigenti autotrasporto e spedizioni: rinnovo del CCNL
di Redazione - 24 Maggio 2023
Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro che riguarda i dirigenti del settore autotrasporto e spedizioni. In data 18 maggio 2023 è stato, infatti, siglato tra Manageritalia e CONFETRA l’accordo che regolamenta nello specifico la parte economica. L’accordo di rinnovo sottoscritto opera in una triplice direzione: introduce un sistema di welfare aziendale sulla base di…

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10046, ha stabilito che il carattere distintivo, ai fini della qualificazione di un rapporto come mandato ovvero come agenzia, deve essere individuato in base principalmente al criterio della stabilità ed alla natura dell’incarico: nel contratto di agenzia avente ad oggetto tipicamente la promozione di…
+Elementi utili per la qualificazione dei rapporti di mandato e agenzia
di Redazione - 24 Maggio 2023
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 14 aprile 2023, n. 10046, ha stabilito che il carattere distintivo, ai fini della qualificazione di un rapporto come mandato ovvero come agenzia, deve essere individuato in base principalmente al criterio della stabilità ed alla natura dell’incarico: nel contratto di agenzia avente ad oggetto tipicamente la promozione di…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Riduzione del cuneo fiscale: aumento dell’esonero contributivo di 4 punti percentuali
di Cristian Valsiglio-
Gestione operativa dei licenziamenti collettivi
Seminario di specializzazione - 29/05/2023
-
Licenziamenti oggettivi e per ragioni economiche
Master di specializzazione - 3 mezze giornate
-
Tecniche di negoziazione e strategie relazionali nel contenzioso del lavoro
Seminario di specializzazione - 21/06/2023
CERCA IN ARCHIVIO