
Il Ministero della salute, con circolare n. 15127 del 12 aprile 2021, ha offerto indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia COVID-19, in relazione alle seguenti fattispecie: lavoratori positivi con sintomi gravi e ricovero: il medico competente, ove nominato, per i lavoratori che sono stati affetti da COVID-19 con ricovero…
+Malattia COVID-19 correlata: indicazioni per la riammissione in servizio
di Redazione - 15 Aprile 2021
Il Ministero della salute, con circolare n. 15127 del 12 aprile 2021, ha offerto indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia COVID-19, in relazione alle seguenti fattispecie: lavoratori positivi con sintomi gravi e ricovero: il medico competente, ove nominato, per i lavoratori che sono stati affetti da COVID-19 con ricovero…

L’Inps, con circolare n. 62 del 14 aprile 2021, ha illustrato le modifiche apportate dall’articolo 8, comma 5, D.L. 41/2021, alle modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell’Inps o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all’accredito della relativa contribuzione figurativa, da effettuarsi con…
+Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto della Cig tramite UniEmens-Cig
di Redazione - 15 Aprile 2021
L’Inps, con circolare n. 62 del 14 aprile 2021, ha illustrato le modifiche apportate dall’articolo 8, comma 5, D.L. 41/2021, alle modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell’Inps o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all’accredito della relativa contribuzione figurativa, da effettuarsi con…

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 14 aprile 2021, ha analizzato l’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario disposto dal D.L. 44/2021, sottolineando che rimangono ampie sacche di discrezionalità in materia di obbligo vaccinale. La Fondazione studi analizza la non estendibilità della platea di destinatari, limitata al personale sanitario, ma non a…
+Obbligo vaccinale per i sanitari: la Fondazione studi ne analizza le criticità
di Redazione - 15 Aprile 2021
La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 14 aprile 2021, ha analizzato l’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario disposto dal D.L. 44/2021, sottolineando che rimangono ampie sacche di discrezionalità in materia di obbligo vaccinale. La Fondazione studi analizza la non estendibilità della platea di destinatari, limitata al personale sanitario, ma non a…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 2 marzo 2021, n. 5651, ha stabilito che il rapporto fra contratti collettivi di diverso ambito territoriale (nella specie, provinciale e aziendale) è improntato al principio dell’autonomia, in virtù del quale l’effettiva volontà delle parti sociali dev’essere desunta attraverso il coordinamento delle diverse disposizioni delle fonti collettive, aventi…
+Contrattazione collettiva: autonomia tra i diversi ambiti
di Redazione - 15 Aprile 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 2 marzo 2021, n. 5651, ha stabilito che il rapporto fra contratti collettivi di diverso ambito territoriale (nella specie, provinciale e aziendale) è improntato al principio dell’autonomia, in virtù del quale l’effettiva volontà delle parti sociali dev’essere desunta attraverso il coordinamento delle diverse disposizioni delle fonti collettive, aventi…

L’Inail, i Ministeri del lavoro e della salute, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, in data 12 aprile 2021, in allegato alla circolare interministeriale (Ministeri del lavoro e della salute) del 12 aprile 2021, hanno pubblicato il documento “Indicazioni ad interim…
+Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-COVID nei luoghi di lavoro
di Redazione - 14 Aprile 2021
L’Inail, i Ministeri del lavoro e della salute, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, in data 12 aprile 2021, in allegato alla circolare interministeriale (Ministeri del lavoro e della salute) del 12 aprile 2021, hanno pubblicato il documento “Indicazioni ad interim…

L’Inps, con circolare n. 57 del 12 aprile 2021, ha offerto le indicazioni e le istruzioni operative e contabili in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui all’articolo 222, comma 2, D.L. 34/2020, integrato dall’articolo 58-quater, D.L. 104/2020, che dispone l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il periodo dal 1°…
+Esonero contributivo filiere agrituristiche: istruzioni operative
di Redazione - 14 Aprile 2021
L’Inps, con circolare n. 57 del 12 aprile 2021, ha offerto le indicazioni e le istruzioni operative e contabili in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui all’articolo 222, comma 2, D.L. 34/2020, integrato dall’articolo 58-quater, D.L. 104/2020, che dispone l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il periodo dal 1°…

L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 24/E del 12 aprile 2021, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, di…
+Contributo a fondo perduto: i codici tributo per utilizzo in compensazione e restituzione
di Redazione - 14 Aprile 2021
L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 24/E del 12 aprile 2021, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, di…

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4176, ha stabilito che, perché si giunga alla pronuncia di invalidità del negozio per incapacità naturale non è necessaria la prova che il soggetto, al momento del compimento dell’atto, si trovasse in uno stato patologico tale da far venire meno, in modo totale assoluto,…
+Invalidità del negozio per incapacità naturale: condizioni di annullabilità
di Redazione - 14 Aprile 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4176, ha stabilito che, perché si giunga alla pronuncia di invalidità del negozio per incapacità naturale non è necessaria la prova che il soggetto, al momento del compimento dell’atto, si trovasse in uno stato patologico tale da far venire meno, in modo totale assoluto,…

L’Inps, con circolare n. 56 del 12 aprile 2021, ha diramato le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022. L’articolo 1, commi 10-15, L. 178/2020, ha previsto…
+Esonero per assunzioni di giovani nel biennio 2021-2022: prime indicazioni
di Redazione - 13 Aprile 2021
L’Inps, con circolare n. 56 del 12 aprile 2021, ha diramato le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022. L’articolo 1, commi 10-15, L. 178/2020, ha previsto…

Il Ministero del lavoro, con Decreto 60 del 25 marzo 2021, ha stabilito che la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico è pari allo 0,50% dal 1° luglio 2020. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+Danno biologico: rivalutate le prestazioni economiche
di Redazione - 13 Aprile 2021
Il Ministero del lavoro, con Decreto 60 del 25 marzo 2021, ha stabilito che la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico è pari allo 0,50% dal 1° luglio 2020. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 12 aprile 2021, ha pubblicato alcune Faq in risposta a quesiti in materia di prepensionamento e contratto di espansione, raffrontando anche la vecchia e nuova formulazione dell’articolo 41, D.Lgs. 148/2015. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
+Il contratto di espansione: le Faq della Fondazione studi
di Redazione - 13 Aprile 2021
La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 12 aprile 2021, ha pubblicato alcune Faq in risposta a quesiti in materia di prepensionamento e contratto di espansione, raffrontando anche la vecchia e nuova formulazione dell’articolo 41, D.Lgs. 148/2015. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 16 febbraio 2021, n. 4056, ha stabilito che il c.d. aliunde perceptum non costituisce oggetto di eccezione in senso stretto ed è, dunque, rilevabile d’ufficio dal giudice se le relative circostanze di fatto risultano ritualmente acquisite al processo. Per tale ragione, l’eccezione di detrazione dell’aliunde perceptum non è subordinata alla specifica…
+Aliunde perceptum: condizioni per la rilevazione d’ufficio
di Redazione - 13 Aprile 2021
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 16 febbraio 2021, n. 4056, ha stabilito che il c.d. aliunde perceptum non costituisce oggetto di eccezione in senso stretto ed è, dunque, rilevabile d’ufficio dal giudice se le relative circostanze di fatto risultano ritualmente acquisite al processo. Per tale ragione, l’eccezione di detrazione dell’aliunde perceptum non è subordinata alla specifica…
L’agenda del professionista, dove sono elencati per giorno i principali adempimenti e le scadenze connesse con la gestione del rapporto di lavoro, oltre agli eventi formativi in programmazione organizzati da Centro Studi Lavoro e Previdenza - Euroconference
Il riepilogo dei valori, degli importi e delle aliquote utili per l’amministrazione del personale, dove trovare l’indice di rivalutazione del Tfr, minimali e massimali Inps in vigore, retribuzioni convenzionali, massimali per gli ammortizzatori sociali e aliquote contributive.
Lavoratori fragili post Decreto Sostegni
di Paola Bernardi Locatelli-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 12 Aprile 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 29 Marzo 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 22 Marzo 2021
-
Consulenze fonografiche
di Michele Donati - 19 Marzo 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 15 Marzo 2021
-
La settimana finanziaria
di Mediobanca S.p.A. - 8 Marzo 2021
-
Dai Decreti roboanti ai Decreti replicanti: la saga continua
di Marco Frisoni - 15 Aprile 2021
-
Quei bravi riders (subordinati)
di Evangelista Basile - 8 Aprile 2021
-
Lavoro stagionale e gestione del rapporto nel settore Turismo e Pubblici Esercizi
Seminario di specializzazione - mezza giornata
-
Come instaurare rapporti di lavoro in smart working
Special event lavoro - mezza giornata
-
Contenzioso del lavoro
Master di specializzazione - 4 mezze giornate

CERCA IN ARCHIVIO