SPECIALE DELLA SETTIMANA

SFL – Supporto per la formazione e il lavoro – Le istruzioni Inps

La circolare Inps n. 77/2023 ha fornito le prime indicazioni relative alle modalità di accesso e fruizione della misura “SFL” – Supporto per la formazione e il lavoro, istituita dal D.L. 48/2023, convertito con modificazioni dalla L. 85/2023 (Decreto Lavoro 2023). Il sistema è piuttosto articolato, a cominciare dal fatto che vede il coinvolgimento sincrono…

Continua a leggere...

La Riforma dello sport: principi generali e aspetti contrattuali

Con la L. 86/2019 il Parlamento ha previsto disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione e ha delegato il governo ad adottare misure in materia di ordinamento sportivo e in particolare uno o più decreti legislativi per il riordino del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) e della disciplina di settore…

Continua a leggere...

Cosa fa aumentare la produttività aziendale dei tuoi clienti?

Il termine “produttività” suscita fermento e interesse all’interno di qualsiasi attività economica, soprattutto in tempi in cui l’efficacia e l’efficienza delle strategie aziendali sono la chiave per generare valore e vantaggio competitivo. Analizzando meglio il termine, possiamo definire la produttività aziendale dei clienti come la capacità di un’azienda di ottimizzare l’utilizzo delle risorse interne al…

Continua a leggere...

Vendesi Studio Professionale: come trarre il massimo profitto da una vendita

La vendita di uno studio professionale, come quello del commercialista, è una scelta importante. Per trarne il massimo profitto, è fondamentale adottare un approccio strategico e pianificato. Il Controllo di Gestione si pone come uno strumento fondamentale per valutare e massimizzare il valore durante l’operazione di vendita. L’utilizzo di questo strumento analitico consente di identificare…

Continua a leggere...

Azzeramento per i contratti a termine: casi e possibili soluzioni

In sede di conversione in legge del D.L. 48/2023, è stato inserito (mediante aggiunta del comma 1-ter, articolo 24) una disposizione volta a non considerare i contratti a termine sottoscritti prima del 5 maggio 2023: molte sono le incertezze che si annidano nelle poche righe della disposizione. Al di là di quelle che erano le…

Continua a leggere...

Lavoratore detenuto: obbligo di comunicazione assenza sempre e comunque

Con la recente sentenza n. 13383/2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo di comunicazione in capo al lavoratore detenuto in merito all’assenza dal servizio giungendo alla seguente conclusione: il prestatore di lavoro è sempre tenuto a dare comunicazione della propria assenza in maniera tempestiva, efficace ed esaustiva. Gli Ermellini hanno confermato la legittimità…

Continua a leggere...

Detassazione notturno e festivo dopo la conversione del D.L. 48/2023

La conversione in legge del decreto lavoro ha introdotto una sorta di “bonus” per i lavoratori del turismo a carico dello Stato: in attesa delle necessarie istruzioni operative, si analizzano i principali aspetti della disposizione, evidenziandone le criticità.   L’indennità per i lavoratori del turismo Il nuovo articolo 39-bis, L. 85/2023 di conversione del D.L….

Continua a leggere...

Un’opzione non “commutativa”: opzione donna e il riscatto agevolato – Commento a sentenza n. 12/2023 Tribunale di Venezia

L’articolo analizza una prima sentenza relativa al pensionamento in opzione donna. Dal 2019 è stata data facoltà di accesso al riscatto di laurea agevolato, con un onere molto contenuto. Tale facoltà è stata utilizzata anche dalle donne che attivano la pensione anticipata in opzione donna, spesso optando contestualmente per il metodo contributivo. La sentenza analizza…

Continua a leggere...

La pensione anticipata flessibile “Quota 103” e l’esonero contributivo sostitutivo

Con la Legge di Stabilità 2023, il Governo Meloni ha riproposto, in versione riveduta e corretta, l’anticipo pensionistico già declinato come “Quota 100” e “Quota 102”. In quest’ultima versione, è stato aggiunto un incentivo alla permanenza al lavoro, simile al c.d. bonus Maroni di cui alla L. 243/2004. Nel presente contributo si analizzano le previsioni…

Continua a leggere...

L’utilizzo di sistemi di geolocalizzazione dei dipendenti e dispositivi indossabili

L’utilizzo di sistemi di rilevamento automatico della posizione e degli spostamenti (più comunemente noti come sistemi di geolocalizzazione) è un fenomeno sempre più diffuso e consolidato anche nelle realtà aziendali. Tali strumenti tecnologici, inizialmente finalizzati al solo controllo dei veicoli dell’impresa per ragioni organizzative, produttive e di sicurezza sul lavoro, nella pratica più recente hanno…

Continua a leggere...