SPECIALI DELLA SETTIMANA
Novità Irpef 2025: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Con circolare n. 4/E/2025 l’Agenzia delle entrate ha fornito le indicazioni pratiche per l’applicazione delle nuove regole fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) e del D.Lgs. 192/2024 che apportano modifiche strutturali al sistema impositivo delle persone fisiche. Si analizzano le disposizioni normative che impattano sulla tassazione dei redditi da lavoro dipendente e…
Continua a leggere...Il prezzo giusto di un professionista: come calcolarlo
In uno Studio professionale il “prezzo” rappresenta non solo il compenso economico di una consulenza, ma è anche indice della percezione del valore che il cliente riconosce al servizio. Un prezzo ben calibrato deve essere: accettabile per il cliente, che ne valuta la congruità rispetto alla propria percezione di valore; capiente rispetto ai costi sostenuti…
Continua a leggere...Le tutele lavoristiche dei ciclo-fattorini operanti su piattaforme digitali secondo il Ministero del lavoro
In attesa che l’ordinamento italiano recepisca la Direttiva 2024/2831/UE del 24 ottobre 2024 in argomento, con la circolare n. 9/2025 il Ministero del lavoro ha inteso offrire una ricognizione giuridica delle modalità espressive del lavoro dei ciclo-fattorini su piattaforma e delle possibili opzioni di tutela, segnalando alcune soluzioni interpretative meritevoli di riflessione. La circolare…
Continua a leggere...Riduzione dei contributi previdenziali IVS per i neo iscritti 2025
Di seguito, si propone lo schema di sintesi relativo alla riduzione dei contributi previdenziali Ivs per i neo iscritti 2025 alle Gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Si segnala che l’articolo è tratto da “La circolare tributaria”.
Continua a leggere...Disciplina Iva del distacco di personale: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 5/E/2025, ha illustrato la disciplina Iva applicabile ai distacchi o prestiti di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, fornendo chiarimenti in merito ai presupposti per l’applicazione dell’imposta, alla decorrenza della nuova disciplina e agli effetti di quest’ultima su altre forme di messa a disposizione…
Continua a leggere...Pienamente operativo il bonus donne
È stata pubblicata la circolare Inps n. 91/2025, che consente di fruire del bonus donne[1], che conferma tutte le limitazioni già contenute nel D.M.. La misura nel Decreto Coesione Il bonus donne, introdotto dall’articolo 23, D.L. 60/2024, riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, avvenute nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il…
Continua a leggere...Rimborsi chilometrici degli associati e deducibilità per lo studio associato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4226/2025, ha stabilito l’integrale deducibilità in capo allo studio associato dei rimborsi chilometrici corrisposti agli associati, a ristoro delle spese di trasporto sostenute in occasione di trasferte di lavoro nell’ambito delle quali l’associato ha utilizzato l’autovettura personale. Il dispositivo è particolarmente apprezzabile poiché adotta argomentazioni convincenti e del…
Continua a leggere...Bonus under 35 al via
Con l’emanazione del decreto attuativo e la pubblicazione delle indicazioni Inps (circolare n. 90/2025) diventa operativo l’esonero contributivo per l’occupazione giovanile stabile previsto dal Decreto Coesione. L’Inps rende disponibile la procedura telematica di inoltro delle domande dal 16 maggio 2025. Introduzione e quadro normativo di riferimento Il D.I. emanato dal Ministero del lavoro, di…
Continua a leggere...Disciplina fiscale dei riaddebiti nel reddito da lavoro autonomo
Il riaddebito di costi sostenuti dal professionista al suo committente, quali spese necessarie per svolgere l’incarico affidatogli, è sempre stato un tema fiscalmente in bilico tra la definizione di provento vero e proprio e la collocazione tra i componenti rilevanti ma non definibili come compenso. Il tema porta con sé l’applicazione o meno di ritenuta…
Continua a leggere...Soft e Hard Skill: le competenze che faranno (davvero) la differenza
Le competenze del team di lavoro di uno studio professionale – tecniche e relazionali – determinano ogni giorno la qualità del servizio, l’efficienza interna e la soddisfazione del cliente. Ma quali competenze contano davvero oggi? E su quali è strategico investire per il futuro? In questo articolo analizziamo le skill fondamentali per chi lavora negli…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 48
- 49
- SUCCESSIVO