SPECIALE DELLA SETTIMANA
I fringe benefit dopo il D.L. 48/2023: novità e possibili scenari
Il Decreto Lavoro appena entrato in vigore apporta la terza modifica, in poco meno di un anno, al comma 3, articolo 51, Tuir. Un po’ di storia Il testo originale dell’ultimo periodo del comma 3, articolo 51, Tuir, recita: “Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati…
Continua a leggere...Lavoro stagionale: un’interessante pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 9243/2023, ha considerato non stagionali attività legate a servizi aeroportuali in quanto la deroga contenuta nella contrattazione collettiva non dettagliava concretamente le attività stagionali. Si prende spunto dalla sentenza per procedere con alcune considerazioni riferibili al settore turistico. Introduzione In un momento storico dove la…
Continua a leggere...Perché fare Controllo di Gestione? Obiettivi e traguardi
Al fine di acquisire il controllo sulla redditività e ottenere una migliore comprensione dell’andamento del proprio Studio, i professionisti hanno la necessità di utilizzare strumenti operativi in grado di fornire loro informazioni significative e approfondite. Inoltre, per ottenere una visione completa del proprio lavoro nel corso del tempo, si dovrebbe dedicare attenzione alla strategia del…
Continua a leggere...Deduzioni Irap per costo del lavoro
Come noto agli operatori la storia delle deduzioni del costo del lavoro ai fini Irap, spettanti ai datori di lavoro, è costellata da continue modifiche normative; il tutto ha finito per rendere molto complesso l’ambito legislativo di riferimento. Si prova a razionalizzare detta situazione, fornendo un quadro quanto più possibile schematico e operativo. Il…
Continua a leggere...Riduzione del cuneo fiscale: aumento dell’esonero contributivo di 4 punti percentuali
L’articolo 39 del Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) prevede, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’aumento della percentuale di esonero sulla quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti pubblici e privati portandola dal 2% al 6%, se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 2.692 euro, e…
Continua a leggere...Il licenziamento per appropriazione e uso improprio di un bene aziendale: il display per la tabellazione dell’autobus
La Cassazione ha statuito che è legittimo il licenziamento (rectius la destituzione) di un autista che aveva inserito sul display dell’autobus una scritta scurrile con cui esprimeva la propria posizione no-vax, successivamente fotografata e postata anche su Facebook, atteso che il display dell’autobus è da considerarsi quale vero e proprio “documento di trasporto”, di cui…
Continua a leggere...Gli obiettivi del controllo di gestione nello studio professionale
Negli studi professionali, l’utilizzo di sistemi di controllo di gestione sta diventando sempre più essenziale per rimanere competitivi. Tuttavia, la resistenza umana al cambiamento tende a mitigare le circostanze, rendendole quasi accettabili e ritardando l’adozione di misure di miglioramento. Gli studi professionali devono affrontare molte sfide, tra cui una maggiore complessità dei compiti, tensioni finanziarie…
Continua a leggere...Social, piattaforme, web workers tra “like” e condivisioni: considerazioni (sparse) de iure condendo
Social – influencer – followers: implicazioni giuslavoristiche dei nuovi web-works Lo sviluppo abnorme del mercato digitale (e-commerce) cui si è affiancato (o ne ha forse rappresentato la premessa) l’uso ormai universale dei canali e piattaforme social che consentono di raggiungere un numero imprecisato di potenziali consumers o comunque di fruitori ha concorso a creare nuove…
Continua a leggere...Tirocini formativi e riforma dell’apparato sanzionatorio: evoluzione o involuzione?
La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) segna una c.d. “nuova era” nella Regolamentazione dei tirocini formativi extra curriculari in quanto opera una importante revisione della loro disciplina, soprattutto per quel che concerne l’apparato sanzionatorio qualora il percorso formativo sia gestito in modo difforme dalle prescrizioni della normativa regionale. Dal 1° gennaio 2022 il novellato…
Continua a leggere...Le nuove disposizioni sull’impiego in Italia di lavoratori extra comunitari alla luce del D.L. 20/2023
Con il D.L. 20/2023[1], il Governo è intervenuto in materia di immigrazione introducendo disposizioni urgenti “in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”. Riprendendo, anche se solo in parte, le considerazioni effettuate all’indomani della pubblicazione del D.P.C.M. 29 dicembre 2022, il c.d. Decreto flussi per l’anno…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 37
- 38
- SUCCESSIVO