BLOG
di Roberto Lucarini
- 24 Gennaio 2023
Il tema del versamento delle ritenute fiscali e previdenziali, per il caso di omissione da parte del datore di lavoro, può riguardare anche il delicato aspetto legato al possibile configurarsi di una fattispecie di illecito di natura penale. Le norme del presidio penale, per i 2 casi in esame, sono ben distinte, pur se entrambe...
Continua a leggere...
BLOG
di Roberto Lucarini
- 24 Novembre 2022
Quando si parla di prestito effettuato dal datore di lavoro a un proprio lavoratore dipendente, la mente va subito all’aspetto tributario legato al possibile benefit. È ben noto, infatti, come tale fattispecie sia trattata nell’ambito dell’articolo 51, Tuir. Proviamo, stavolta, a fare un esercizio diverso, andandoci ad affrancare dal mondo fiscale, per concentrarci, invece, su altre...
Continua a leggere...
BLOG
di Roberto Lucarini
- 3 Novembre 2022
Con il recente il D.Lgs. 104/2022, che il nostro Llegislatore ci ha gentilmente offerto quale regalo di metà agosto, è stata introdotta una norma che dispone circa le casistiche riguardanti i rapporti datore di lavoro-lavoratore nell’ipotesi che quest’ultimo svolga un doppio lavoro. Tale situazione operativa, diffusa soprattutto nei casi di lavoratori in part-time, non era...
Continua a leggere...
BLOG
di Roberto Lucarini
- 4 Agosto 2022
Sembra che i Giudici delle leggi, ultimamente, si interessino molto alle tutele in tema di licenziamento. Dopo aver inferto alcune picconate a destra e a manca, ossia al sistema delle tutele crescenti (D.Lgs. 23/2015), ma anche all’articolo 18, St. Lav., nella versione post Riforma Fornero-Monti, con la recente sentenza n. 183/2022, hanno valutato, stavolta, le...
Continua a leggere...
BLOG
di Roberto Lucarini
- 7 Luglio 2022
Non è certo scomodando l’antica storia del mugnaio di Postdam, che chiedeva giustizia a un giudice imparziale di Berlino contro il deposta di turno (l’imperatore della Prussia), che si può spiegare con quanto favore si possa apprendere, invece, che esista un giudice a Udine. Vedo di spiegarmi. Il fatto deriva da una sentenza di primo...
Continua a leggere...