NEWS DEL GIORNO
Aree di crisi industriale complessa: assegnate ulteriori risorse
Il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministro dell’economia, con D.I. 12 dicembre 2016, n. 1, ha assegnato alle Regioni le risorse finanziarie per la concessione di un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria alle imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa, riconosciuta alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 185/2016. …
Continua a leggere...Licenziamento per condotte al di fuori del rapporto di lavoro
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 29 novembre 2016, n. 24259, ha stabilito che solo una condotta posta in essere mentre il rapporto di lavoro è in corso può integrare stricto iure una responsabilità disciplinare del dipendente, diversamente, non configurandosi neppure obbligo alcuno di diligenza e/o di fedeltà ex articoli 2104 e 2105…
Continua a leggere...Agevolazioni fiscali trasfertisti: l’approfondimento della Fondazione studi
La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con approfondimento del 12 dicembre 2016, esamina i requisiti che devono coesistere per la fruizione delle agevolazioni fiscali per i trasfertisti, in seguito all’interpretazione autentica contenuta nella L. 225/2016, di conversione del c.d. Decreto Fiscale. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
Continua a leggere...Risorse per ammortizzatori sociali in deroga: la circolare Inps
L’Inps, con circolare n. 217 del 13 dicembre 2016, ha illustrato le modifiche apportate dal D.Lgs. 185/2016 con l’introduzione del comma 6-bis, articolo 44, D.Lgs. 148/2015, che ha previsto l‘ampliamento delle possibilità di derogare ai criteri di cui agli articoli 2 e 3, D.I. 83473/2014, fino al 50% delle risorse attribuite alle Regioni e Province…
Continua a leggere...Durc: l’Inail illustra le semplificazioni
L’Inail, con circolare n. 48 del 14 dicembre 2016, ha illustrato le modifiche apportate dal decreto del Ministero del lavoro 23 febbraio 2016 al D.M. 30 gennaio 2015 in tema di Durc on line. Le variazioni, che riguardano l’ambito soggettivo della verifica e le regole nel caso di soggetti sottoposti a procedure concorsuali, sono già…
Continua a leggere...Reiterata inottemperanza al divieto di fumo: licenziamento legittimo
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 23 novembre 2016, n. 23862, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto al dipendente per la reiterata inottemperanza al divieto di fumo in locali dove sono presenti materiali infiammabili, inadempienza oggetto di richiami da parte del superiore gerarchico, dovendosi ritenere proporzionata la sanzione espulsiva in…
Continua a leggere...Studi professionali: accordo quadro per la detassazione
Confprofessioni, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Filcams-Cgil, in data 6 dicembre 2016, hanno sottoscritto l’intesa quadro che consente a tutte le strutture professionali di accedere alla detassazione dei premi di produttività, adottando un modello di accordo territoriale che lascerà ai singoli studi la facoltà di scegliere gli indici, gli obiettivi di produttività e i criteri di misurazione…
Continua a leggere...Trasmissione dati fatture e corrispettivi: adesione dal 13 dicembre
L’Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 9 dicembre 2016, ha ricordato che dal 13 dicembre 2016 al 31 marzo 2017 i contribuenti, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, possono esercitare l’opzione per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi o di quella per la trasmissione telematica dei dati delle fatture. Le opzioni, che resteranno…
Continua a leggere...Legge di Bilancio 2017: la sintesi della Fondazione studi
La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha sintetizzato in una scheda di lettura i contenuti della Legge di Stabilità 2017, in particolare per quanto attiene alle novità in materia di lavoro. Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:
Continua a leggere...Comporto: computati anche i giorni non lavorativi
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 24 novembre 2016, n. 24027, ha stabilito che nel periodo di comporto devono essere computati anche i giorni non lavorativi cadenti nel periodo di assenza per malattia, sussistendo una presunzione di continuità dell’episodio morboso. Tale presunzione di continuità opera anche in ipotesi di più certificati medici in…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 630
- 631
- 632
- …
- 750
- 751
- SUCCESSIVO