24 Luglio 2020

Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico

di Andrea Valiotto

Nel groviglio degli anni Ottanta

Adolfo Scotto di Luzio

Einaudi

Prezzo – 30,00

Pagine – 312

Durante il movimento della Pantera, nelle facoltà occupate, compare uno striscione con scritto: «Qui finiscono gli anni Ottanta». Che cosa volevano dire gli studenti? Che cosa finiva veramente? Gli anni Ottanta, per l’appunto. Frivoli, edonisti ed effimeri quanto si vuole, ma pure attraversati da passioni politiche profonde, da tutti gli entusiasmi capaci di dare forma all’esperienza collettiva. La musica è stata il loro grande veicolo. Fruita nei modi piú diversi, dal walkman al concerto nello stadio, ha tenuto buoni i giovani, ha celebrato i nuovi orizzonti consumistici dell’epoca, ma ha anche alimentato la loro inquietudine per altri tempi e altri luoghi, dando fiato al rimpianto e alla nostalgia e, insieme, parole alla rivolta. I ragazzi degli anni Ottanta sono stati i testimoni di molte fini, ma hanno anche visto sorgere un mondo nuovo, interconnesso e globale. Hanno viaggiato come non era mai accaduto alle generazioni precedenti e hanno dovuto fare i conti con l’emergere della nuova questione etnica. E allora, qual è la loro storia, che bambini sono stati e quali case hanno abitato, in che tipo di famiglie? Lungo quali strade si sono poi messi in cammino, con chi e cosa hanno dovuto confrontarsi? Quali, infine, i rapporti con la generazione precedente, con quel Sessantotto in particolare che cosí prepotentemente ha occupato gran parte dell’orizzonte della loro formazione? Venuti dopo, i ragazzi degli anni Ottanta si sono sentiti come chi è nato troppo tardi. Uscire da questa condizione è stata la loro impresa.

 

I mostri

Carlo Calenda

Feltrinelli

Prezzo – 15,00

Pagine – 176

Perché siamo insoddisfatti della politica? Da dove viene il vuoto di fiducia che ha allontanato i cittadini dalle istituzioni? Di quale Europa siamo tanto diffidenti? Nel pieno della peggiore crisi dal Dopoguerra, l’economia italiana rischia di fermarsi. E allora come mai perdiamo tempo a combattere uno scontro ideologico vuoto e posticcio? Secondo Carlo Calenda, negli ultimi decenni gli italiani si sono assuefatti a un modo di guardare alla politica che li affascina e poi li pietrifica, come se subissero lo sguardo di Medusa, incapaci di tagliare la testa alla Gorgone che incarna i loro vizi. È la politica che ha bisogno di nuovi eroi prepotenti e muscolari. E poi c’è l’insofferenza profonda per le aspettative tradite: un sentimento bruto e cieco, capace della ferocia del Minotauro. D’altra parte, l’Italia è il paese della grande bellezza: la classe dirigente e i media sono cinici e nichilisti come Narciso. Oltre alla propria immagine riflessa, tutto il resto è brutto e sporco. E questo atteggiamento ha spinto il paese nel pantano della rassegnazione. La frattura tra lo Stato e i cittadini è la stessa che separa il progresso dalla società: se il progresso avanza troppo velocemente rispetto alla capacità della società di comprenderlo e dirigerlo, i cittadini si sentono spossessati del loro destino. La paura, la chiusura e l’aggressività sono reazioni inevitabili. Per costruire un percorso di cambiamento serve la fiducia. Calenda per la prima volta scrive un libro politico dedicato all’Italia e alle chimere che dobbiamo vincere. Non possiamo più permetterci di ignorarle, perché viviamo in tempi difficili e imprevedibili. L’Occidente è fragile e noi siamo fragilissimi. La cattiva notizia è che i mostri convengono a qualcuno. Quella buona è che si possono combattere. L’Italia è più forte di chi la vuole debole, e i nostri mostri possono essere sconfitti.

 

Tre contadini che vanno a ballare

Richard Powers

La nave di Teseo

Prezzo – 15,20

Pagine – 368

Il primo maggio 1914 tre giovani contadini del Westerwald, i fratelli Kinder, si dirigono verso una festa di paese per ballare e svagarsi. Nel tragitto si imbattono in un fotografo in bicicletta che, affascinato dai loro volti e dalla situazione, si offre di ritrarli vestiti a festa. È August Sanders e diventerà uno dei più importanti fotografi tedeschi della prima metà del ‘900. Pochi mesi dopo l’Europa precipiterà nel gorgo della guerra sconvolgendo le vite e i destini dei tre protagonisti di quello scatto. Molti anni dopo, negli Stati Uniti, un giovane vede la foto esposta in un museo e ne rimane affascinato. Ben presto scoprire il mistero delle origini di quel ritratto così inusuale diventa la sua ossessione. La sua ricerca scorre parallela a quella del redattore di una rivista che, avendo trovato una copia della foto tra i ricordi di famiglia, è costretto a scavare nel passato per capire cosa lo unisca a quegli uomini. Tre storie, cinque vite, che si snodano attraverso i grandi eventi del XX secolo e che, solo alla fine, convergeranno, mostrando al lettore i nessi sorprendenti che possono esistere tra il mito, la grande storia e le vicende di ognuno di noi.

 

Le ceneri di Londra

Andrew Taylor

Neri Pozza

Prezzo – 19,00

Pagine – 384

Londra, 1666. Divampato nella bottega di un fornaio di Pudding Lane, il Grande Incendio sta devastando la città, consumando e riducendo in cenere ogni cosa. Perfino la maestosa cattedrale di St Paul, fino a quel momento considerata invulnerabile, brucia come una gigantesca lanterna. Tra la folla che assiste, impotente, all’agonia della cattedrale c’è James Marwood, giovane impiegato della London Gazette. Simpatizzante della Quinta Monarchia, suo padre è stato trovato un giorno in possesso di documenti compromettenti e imprigionato nella Torre di Londra. Grazie all’intercessione di messer Williamson, direttore della London Gazette, è stato scarcerato. Da allora, però, la gratitudine nei confronti di Williamson obbliga James ad accettare qualsiasi incarico gli venga affidato. Domato l’incendio e fatta la conta dei danni, il giovane viene perciò spedito, senza troppe cerimonie, a indagare sul singolare rinvenimento di un cadavere all’interno di St Paul. L’uomo giace nudo nella navata, riverso su un fianco in una goffa posizione e con le braccia dietro la schiena. Tutto porterebbe a pensare a un tragico incidente, se non fosse che i pollici sono legati insieme con un pezzo di corda, e c’è una piccola ferita proprio all’attaccatura della testa. Spronato da Williamson, James inizia un’avventurosa caccia all’assassino per le strade devastate di Londra. Tra falsi indizi, nuovi omicidi e l’incontro con Catherine Lovett, una giovane donna in fuga da un matrimonio imposto con la forza e più che mai determinata a rintracciare il padre che non vede da anni, James Marwood navigherà nelle acque agitate e pericolose di una delle più turbolente epoche della storia inglese.

 

I diamanti di Eustace

Anthony Trollope

Sellerio

Prezzo – 20,00

Pagine – 960

Lizzie Greystock «se l’è cavata molto bene». Unica orfana di un ammiraglio indebitato, meno che ventenne ha sposato Florian Eustace, nobile e ricchissimo, già malato al tempo del matrimonio, il quale dopo pochi mesi l’ha lasciata vedova, in attesa dell’erede. Lizzie è considerata da molti la prima bellezza di Londra ed è una vedova con un’enorme rendita; tutti sono convinti che la vedovanza durerà molto poco. Invece qui terminano i suoi successi. Manca dell’innocenza e della docilità che più di ogni altra virtù attraggono i maschi della epoca vittoriana. Mentre le signore della buona società si concentrano sui difetti che la segnano, la considerano velleitaria, ipocrita, bugiarda, volitiva, intelligente, recita visibilmente una parte amabile. Gli spasimanti cadono a uno a uno. Ma più di tutto le è di ostacolo un gioiello, una sontuosa collana di diamanti, «una fortuna – dice l’autore – per un figlio minore» di famiglia altolocata. Assieme a un castello in Scozia e a una rendita di quattromila sterline, gliela lasciò il marito come proprietà personale, essendo destinato all’erede tutto il resto del patrimonio di famiglia: così lei sostiene in pubblico e in privato. Ma per i potenti Eustace non è così: in base ai complicati (e misogini) codici ereditari, la collana è «un gioiello di famiglia», inalienabile. La disputa legale, mondana ed etica che ne segue è tanto ingarbugliata e scandalosa da affascinare tutti i salotti e tutte le famiglie e da intrecciarsi con tutte le vicende, per causa della collana legami consolidati si rompono, alleanze inattese si saldano. Mentre si complica la lite, Lizzie continuerà a tenere la sua corte, così come faranno tutti gli altri casati di Lord, parlamentari, vescovi e decani della Chiesa Alta. Perché l’obiettivo di Trollope è descrivere le classi dirigenti della società a lui contemporanea e lo fa realizzando un affresco di grandi dimensioni, in parte sociale, in parte psicologico, in parte di pettegolo intrattenimento. È stato detto che i romanzi di Trollope procedono come un lento fiume maestoso. Dalla sua prosa, densa di distaccato umorismo, non trapela mai un giudizio valutativo. Però in una società dove tutti devono apparire guidati dai nobili sentimenti e dove la rispettabilità è eretta a massimo valore, spicca in contrasto il denaro quale dominatore assoluto, tra matrimoni di interesse e ragionieristica contabilità del peso finanziario di ciascuno. E proprio colei che ha la reputazione della più avida, è forse la più disinteressata materialmente. Forse per lei la collana non equivale a una montagna di quattrini. È potere, è indipendenza.