SPECIALE DELLA SETTIMANA
di Alberto Borella
- 28 Settembre 2022
Nonostante le buone intenzioni, la nuova disciplina del cumulo di impieghi di cui all’articolo 8, D.Lgs. 104/2022, attuativo della Direttiva (UE) 2019/1152 (relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea), si palesa più come una mera dichiarazione di principi piuttosto che un insieme di precise regole, procedure e sanzioni, prestando il fianco a...
Continua a leggere...
SPECIALE DELLA SETTIMANA
di Alberto Borella
- 13 Novembre 2019
Grazie a una convenzione sottoscritta il 19 settembre 2019 tra Inps, INL, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, l'Istituto previdenziale e l'INL potranno utilizzare i dati sulla rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, legate al rispetto dei minimi contributivi, e alla copertura delle agevolazioni normative e contributive, nonché a...
Continua a leggere...
SPECIALE DELLA SETTIMANA
di Alberto Borella
- 16 Ottobre 2019
Una recente risposta dell’Agenzia delle entrate, fornita con l’interpello n. 273/2019 - riguardante l’esclusione dalla formazione del reddito di quel particolare welfare rappresentato da un percorso di formazione, apprendimento e formazione professionale per un gruppo di dipendenti a rischio occupazionale - nasconde un’interessante indicazione, escludendo di fatto qualsiasi legame tra l’individuata categoria di beneficiari e...
Continua a leggere...
SPECIALE DELLA SETTIMANA
di Alberto Borella
- 18 Settembre 2019
La sentenza del Tribunale di Roma n. 4354/2019 offre un interessante spunto in materia di inoppugnabilità ai sensi dell’articolo 2113 cod. civ. delle rinunce e transazioni sottoscritte per quanto riguarda il requisito dell’assistenza in sede sindacale quale disciplinata dagli articoli 411 e 412-ter c.p.c.. L’analisi della decisione del Tribunale capitolino ci suggerisce alcuni accorgimenti per...
Continua a leggere...
SPECIALE DELLA SETTIMANA
di Alberto Borella
- 3 Aprile 2019
Nell’intento di semplificare e velocizzare le procedure di accesso al pensionamento anticipato per quei lavoratori che hanno svolto attività gravose, l’Inps ha introdotto l’ennesimo obbligo per le aziende di inserire un nuovo dato – la qualifica professionale del lavoratore sulla base della classificazione delle professioni adottata dall’Istat – nel flusso mensile UniEmens. Una scelta frettolosa,...
Continua a leggere...