SPECIALE DELLA SETTIMANA

La rinuncia all’impugnazione del licenziamento

  La fase successiva al recesso datoriale dal rapporto di lavoro ricopre una primaria rilevanza, sia in ordine alle conseguenze personali per il lavoratore subordinato sia in merito ai profili giuridici dei diversi esiti che il licenziamento può far emergere dal punto di vista vertenziale e sanzionatorio. A tale passaggio, infatti, è dedicato soventemente il…

Continua a leggere...

Il valore delle registrazioni “occulte” effettuate dal dipendente

L’articolo propone una disamina degli orientamenti giurisprudenziali in tema di registrazioni effettuate all’insaputa di uno degli interlocutori, prestando particolare attenzione all’utilizzabilità delle registrazioni nel corso del processo e alla possibile rilevanza disciplinare della condotta.   Premessa: l’utilizzabilità delle registrazioni occulte alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione Molto spesso, nelle controversie di lavoro, si…

Continua a leggere...

Il ruolo centrale dell’unità produttiva negli ammortizzatori sociali

  Il decreto di riordino degli ammortizzatori sociali (D.Lgs. 148/2015) ha assegnato un ruolo centrale alla definizione di “unità produttiva”. Proprio l’importanza di tale concetto ha spinto l’Inps a emanare (e a modificare) particolareggiate istruzioni per le aziende e gli operatori. Il presente contributo, ripercorrendo le norme e la prassi, analizza le ultime novità.  …

Continua a leggere...

Il compenso dell’amministratore può essere espropriato per intero: giustizia è (s)fatta?

Le SS.UU. della Cassazione vengono investite della vexata quaestio della qualificazione giuridica della rapporto fra amministratore e società – o meglio, della disciplina processuale a tale rapporto applicabile. Ciò avviene con riferimento, nella causa da cui è scaturito il ricorso alla Cassazione e il rimando alle Sezioni Unite, alla pignorabilità limitata o meno del compenso…

Continua a leggere...

Le visite personali di controllo

Con nota n. 20542 dell’8 novembre 2016, il Ministero del lavoro, in risposta a un quesito proposto da un ufficio territoriale, ha fornito indicazioni su una questione particolarmente delicata nell’ambito del rapporto di lavoro, rappresentata dalla possibilità per il datore di lavoro di effettuare visite personali di controllo sul contenuto delle borse dei dipendenti e visitatori…

Continua a leggere...

Le Faq per il lavoro a termine stagionale

Gli articoli 19–29, D.Lgs. 81/2015, sono dedicati al lavoro a termine: andiamo a verificarne la portata in base alle principali esigenze che riguardano l’utilizzo di tale forma per esigenze stagionali.   È necessario indicare la motivazione stagionale in caso di assunzione a termine? L’articolo 19, D.Lgs. 81/2015, confermando quanto previsto dal D.L. 34/2014, prevede una…

Continua a leggere...

Lo sport dilettantistico e le precisazioni del neo ispettorato nazionale

Con la lettera circolare n. 1/2016 del neo costituito Ispettorato nazionale del lavoro, viene ora aggiunto un nuovo tassello al complesso puzzle che compone il variegato mondo dello sport dilettantistico. L’INL considera obbligatoria l’iscrizione nel registro tenuto presso il Coni, quale requisito necessario che permette alle società-associazioni sportive di usufruire del regime agevolato sui compensi…

Continua a leggere...

Conseguenze all’irreperibilità del lavoratore alle visite domiciliari durante la malattia

  Dipendente malato e “visita fiscale”: quali sono le ripercussioni per il lavoratore in caso di irreperibilità dello stesso alla visita domiciliare, anche nel caso in cui lo stato di malattia sia stato comunque confermato da successiva visita ambulatoriale alla quale lo stesso si sia sottoposto? Due recenti sentenze della Cassazione hanno fatto il punto…

Continua a leggere...

Diritto di critica del lavoratore: limiti di contenuto e di forma

  La Cassazione, con la sentenza n. 21649/2016, torna a pronunciarsi in materia di diritto di critica del dipendente nell’ambito del rapporto di lavoro – garantito a livello costituzionale (articolo 21, Costituzione) e ribadito dall’articolo 1, St.Lav. –, analizzando i limiti entro i quali può essere esercitato: in particolare viene dato rilievo da un lato…

Continua a leggere...

Trasferta e trasfertismo: le Faq

L’articolo 7-quinquies, D.L. 193/2016 (c.d. Decreto Fiscale), convertito nella L. 225/2016, con norma interpretativa ha stabilito in via principale i requisiti per l’applicazione del regime del trasfertismo, regolamentato in materia fiscale dall’articolo 51, comma 6, Tuir, prevedendo altresì che, in caso della mancata contestuale sussistenza di tali condizioni, è riconosciuto il trattamento previsto per le…

Continua a leggere...